Come trovare il pubblico ideale per un blog

Nelle parole di John Lennon, “cercare di accontentare tutti è impossibile”, quindi e indispensabile trovare il pubblico ideale per un blog.

Cioè, non importa quanto bene sia progettato il tuo sito o quanti contenuti produci, la tua crescita potrebbe rallentare se cerchi di accontentare tutti quanti.

Sapere chi è il pubblico ti consente di coinvolgerlo in modo più efficace e ti fornisce anche le informazioni necessarie per creare contenuti migliori.

Inoltre, rivolgersi a un pubblico specifico è molto più semplice che cercare di raggiungere un’ampia gamma di utenti, soprattutto quando sei appena agli inizi.

In questo articolo, parleremo del concetto di pubblico ideale per un blog. Quindi ti aiuteremo a creare il profilo del tuo pubblico ideale e ti presenteremo alcuni modi per coinvolgere quel pubblico. Al lavoro

Qual’e il pubblico ideale per un blog?

Il pubblico ideale per un blog, è il gruppo principale di visitatori, lettori o clienti che stai cercando di attirare.

Ad esempio, può essere indicato come un “lettore” o “acquirente” se stai parlando rispettivamente di blog o negozi e-commerce. Tuttavia, la definizione rimane più o meno la stessa indipendentemente dal contesto.

Ora, ti starai chiedendo: “ci sono oltre 3 miliardi di persone su Internet, perché non posso provare a portarne il maggior numero possibile sul mio sito?”

Per diversi motivi:

  • È più facile rivolgersi a un pubblico più ristretto. Cercare di produrre contenuti per tutti di solito è un compito stupido, soprattutto se gestisci un sito di piccole dimensioni. Parlare a un pubblico più ristretto ha maggiori probabilità di produrre risultati sotto forma di aumento del traffico.
  • Puoi produrre contenuti migliori. Targetizzando un pubblico particolare dovrebbe consentirti di creare contenuti di qualità superiore, dal momento che puoi indirizzarli esattamente verso ciò che vogliono i tuoi lettori.
  • È probabile che tu veda più conversioni. Contenuti migliori spesso portano a più conversioni tra il tuo pubblico ideale, dal momento che darai loro esattamente ciò che stanno cercando.

Naturalmente, il primo passo nel tuo viaggio è identificare chi sono i tuoi lettori ideali, e questo significa iniziare a creare un profilo del pubblico ideale per un blog, per il tuo blog.

Come creare il profilo del pubblico ideale per un blog WordPress (in tre passaggi)

La creazione di un profilo del pubblico per un blog consiste nel determinare le caratteristiche specifiche dei tuoi lettori ideali. In questo modo, saprai esattamente a chi rivolgerti con i tuoi contenuti e come farlo.

Passaggio 1: descrivi il tuo utente ideale

Per iniziare, inizia descrivendo semplicemente chi è il tuo lettore ideale con parole tue.

Se dovessimo prendere il nostro sito come esempio, il nostro profilo del pubblico sarebbe composto da proprietari di siti WordPress e appassionati di WordPress che sono alla ricerca di guide, tutorial e nuovi strumenti da usare sui loro siti.

Dopotutto se diamo loro quello che cercano, è più probabile che si iscrivano alla nostra newsletter per conoscere i nuovi articoli che pubblichiamo o magari inizieranno a usare il nostro servizio di assistenza WordPress.

In qualsiasi scenario, entrambe le parti vincono, il che è qualcosa per cui dovresti sempre lottare.

Il modo migliore per descrivere il pubblico ideale per un blog è considerare prima due cose:

Il contenuto del tuo blog e i tuoi obiettivi generali. Il contenuto del tuo blog dipende da te, ma più è mirato, più facile sarà descrivere il tuo utente target.

Idealmente, i tuoi contenuti dovrebbero fungere da canalizzazione per aiutarti a raggiungere un obiettivo specifico, come ottenere iscritti o ottenere più traffico possibile.

Una volta che sei sicuro dei tuoi contenuti e dei tuoi obiettivi, puoi costruire la descrizione del tuo utente ideale su quella base.

Tieni presente che il tuo pubblico ideale sono le persone che trarrebbero maggior beneficio dai tuoi contenuti e ti aiuterebbero a raggiungere i tuoi obiettivi nel processo.

Prova a capire cose specifiche come:

  • Che tono preferiscono i miei lettori? Professionale? Giocoso? Sarcastico?
  • Quanto sono informati i miei lettori? Esperti? Principianti?
  • Se pertinente, in che tipo di attività lavorano i miei lettori? Liberi professionisti? Imprese?

Passaggio 2: identifica gli obiettivi dei tuoi utenti

Una delle chiavi per riuscire a creare un profilo del pubblico che funzioni davvero è NON concentrarsi solo sui propri obiettivi. Dopotutto, la maggior parte dei tuoi visitatori probabilmente ha obiettivi propri e aiutarli è il modo migliore per stabilire una relazione a lungo termine.

Inoltre, identificare gli obiettivi dei tuoi utenti può semplificarti la vita quando sviluppi nuove idee per i post sul blog.

Più accuratamente riesci a individuare ciò che vogliono, maggiore è il coinvolgimento che i tuoi post genereranno. I tuoi contenuti dovrebbero mirare il più possibile ad aiutare il tuo pubblico a raggiungere i propri obiettivi in ​​modo più efficace.

Cerca di essere specifico qui. Ad esempio, vogliono …

  • Imparare a fare meglio una attività specifica?
  • Essere esposti a nuovi argomenti che non avevano considerato prima?
  • Trovare i migliori prodotti per il loro settore?
  • Se hai già utenti che visitano il tuo blog, puoi persino creare un sondaggio e chiedere loro direttamente!

Torniamo al nostro esempio per tuttowp.it dal primo passaggio.

Questa volta, possiamo affinare il nostro pubblico ideale a qualcosa come “appassionati di WordPress che vogliono migliorare i loro siti”. A tal fine, forniamo ai nostri visitatori (siete voi!) Quante più informazioni possibili sull’implementazione di nuove funzionalità e sul test di nuovi strumenti.

Gli obiettivi specifici dei tuoi utenti variano in base alla tua particolare nicchia, ovviamente, quindi è importante fare la tua ricerca e identificare ciò che vogliono. Dopotutto, insegnare alle persone come ottenere qualcosa è sempre una strategia vincente.

Passaggio 3: indirizza il tuo pubblico ideale

In questa fase, dovresti avere una solida idea di chi sia il tuo pubblico ideale. Ciò significa sapere più o meno chi sono e cosa vogliono. Non resta che trovare i modi più efficienti per utilizzare i tuoi contenuti per indirizzarli. Esistono molti blog simili al tuo, quindi dovrai distinguerti producendo contenuti più utili e specifici.

Concettualmente, uno dei modi più semplici per farlo è utilizzare il metodo skyscraper per assicurarti che i tuoi post sul blog siano più lunghi e più completi.

Tuttavia, a volte dovrai anche esplorare angoli diversi e attingere alla tua esperienza per produrre contenuti migliori. Ad esempio, un case study basato sulle tue esperienze è qualcosa che altri siti non possono semplicemente “copiare”.

Ricorda: ogni contenuto che produci dovrebbe essere progettato per parlare ai tuoi utenti ideali e aiutarli con i loro obiettivi.

Conclusioni

Sapere quali tipi di utenti costituiscono il tuo pubblico ideale per un blog è fondamentale per produrre il contenuto giusto. Ti consentirà di trovare idee migliori, coinvolgere maggiormente i visitatori e (si spera) farli tornare.

Questo piccola guida fa parte di una lunga serie di articoli dove faro del mio meglio per aiutarti a capire come aumentare il traffico del tuo blog, sito o negozio online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top