Dimmi la verità:
Stai cercando un hosting WordPress migliore per il tuo prossimo progetto.
Magari con un pannello di controllo facile da utilizzare, con tantissime funzionalità e sopratutto a un prezzo giusto e onesto.
Pero non sei sicuro quale piano di hosting scegliere e quali funzionalità ti servono e quali no.
Non ti preoccupare, sono qui per aiutarti a decidere quale hosting scegliere per il tuo progetto con WordPress.
1. Quali sono i requisiti per installare WordPress sul tuo hosting?
WordPress e un software molto leggero e facile da far funzionare su qualsiasi tipo di server web che ha PHP e MySQL installati.
Ecco i requisiti di WordPress in maniera più precisa:
- Versione di PHP 7.4 o superiore
- Versione di MySQL 5.7 OPPURE MariaDB 10.2 o superiore
- Apache (o nginx) con modulo mod_rewrite
- Compatibilità con il protocollo HTTPS
A quanto riguarda PHP scegli sempre un host che ti fornisce la versione 7.4 o maggiore. Un hosting professionale e di qualità ti da la possibilità di cambiare la tua versione di PHP con pochi click e ti forniscono sempre l’ultima versione disponibile.
Come ben sai e se non lo sai lo stai per scoprire. WordPress e il software più utilizzato al mondo per la creazione di siti web. Al momento della scrittura di questo articolo viene usato su circa 30% di tutti i siti su internet.
2. Quanti tipi di hosting per WordPress ci sono? E il hosting WordPress migliore secondo me
Siccome WordPress viene usato su circa 30% di tutti i siti web del mondo ci sono moltissime aziende che offrono hosting per WordPress.
Ce ne sono di vari tipi e a seguire te ne parlerò di ogni uno di questi. Dal mio punto di vista per il 85% dei siti web la fuori basta e avanza un hosting WordPress come Cloudways. Sono veramente pochi i siti che hanno bisogno di hosting più avanzati.
2.1. Hosting WordPress Gratuito (da evitare)

Ah!
Devo ammetterlo:
Amo le cose gratuite e secondo me anche a te piacciono. E vero?
Ci sono un sacco di aziende che offrono hosting gratuito per WordPress. Stai attento pero, perché a volte ci sta il trucco.
Cosa? Quale trucco?
Generalmente, trovi offerte di hosting gratuito nei risultati organici di Google, in gruppi su Facebook e forum.
Queste aziende o persone ti offrono hosting gratuito con spazio molto limitato in cambio di un link o la possibilità di mostrare i loro annunci sul tuo sito.
Io personalmente penso che sia giusto quello che fanno perché alla fine non esiste niente di gratuito in questo mondo, sopratutto nel mondo online.
In ogni caso se decidi di scegliere un hosting gratuito per WordPress prima o poi scoprirai che:
- Il tuo sito e frequentemente offline.
- I tempi di caricamento lunghi che portano a un minore numero di visitatori e un calo nei posizionamenti sui motori di ricerca.
- Ci sono reindirizzamenti del tuo traffico verso i partner pubblicitari del azienda che ti offre hosting WordPress gratuito. (ho riscontrato personalmente questo problema quando ho iniziato con WordPress).
- Fanno inserimento di malware pubblicitario (Anche questo l’ho provato sulla mia pelle quando ho iniziato)
- Ci sono tantissimi annunci sul tuo sito (e nessuno di questi annunci e affidabile, molti annunci sono verso prodotti medici, etc)
- Assistenza e supporto sono quasi inesistenti.
- Ci sta poca sicurezza a livello di hosting.
- Possono cancellare il tuo conto hosting senza darti un avviso.
Ho usato hosting gratuito nel 2005-2006 quando ho aperto per la prima volta un blog con WordPress. Dopo circa 2 mesi mentre verificavo il mio sito in modalità incognito, ho scoperto che tutto il traffico veniva reindirizzato su qualche sito cinese.
Lo so perfettamente che spendere dei soldi per un hosting WordPress quando sei all’inizio ha i suoi costi pero a lungo andare ti aiuterà tantissimo.
Il mio consiglio: Usa il hosting gratuito solo per prendere dimestichezza con WordPress. Poi acquista un hosting WordPress dove mettere il tuo blog.
Perfetto per: Nessuno.
2.2. Hosting WordPress Condiviso (adatto per tutti)

Il hosting condiviso e il più conosciuto e utilizzato nel mondo del hosting per WordPress. E molto utilizzato da blogger che hanno appena iniziato e da piccole medie aziende.
Quando utilizzi un hosting WordPress condiviso per il tuo sito, tu e altre centinaia di persone come te state condividendo e usando le stesse risorse del server.
Perché il hosting WordPress condiviso e cosi usato dai principianti?
- Costi molto bassi: Il costo e il problema maggiore per qualcuno che sta appena iniziando. Condividendo le risorse del server fra centinaia di persone aiuta le aziende di hosting a fornire questi servizi di hosting a prezzi veramente bassi.
- Molto facile da configurare: Grande parte di chi inizia non ha esperienza in questo campo. I hosting condivisi offrono la possibilità di installare WordPress e centinaia di altri software e script con 1 click. Molto utile.
Secondo me il punto forte del hosting WordPress condiviso e proprio il prezzo basso dei piani. Se stai appena iniziando con WordPress e vuoi un blog per il tuo hobby allora ti consiglio di scegliere un hosting condiviso. Risparmierai tantissimi soldi all’inizio, soldi che puoi usare in maniera diversa. Anzi mi porto un attimo avanti e ti consiglio
Non pensare che se costa poco avrai meno servizi, avrai meno spazio per esempio invece di 250GB avrai magari solo 20GB, invece di avere le risorse per 50000 visitatori al mese avrai le risorse per 5000 o 10000 visitatori al mese (potrai passare a un piano più alto quando avrai il bisogno).
Il mio consiglio: Se stai appena iniziando scegli un hosting WordPress condiviso. Puoi cambiare piano e passare a un piano con più risorse in qualsiasi momento.
Al momento io utilizzo con grande soddisfazione Cloudways. Sono passato da Siteground senza nessun tipo di problema.
Perfetto per: Nuovi blogger, Piccoli siti web, Piccole aziende.
Il migliore hosting WordPress condiviso che uso con successo su vari siti sia miei personali sia di miei clienti e Cloudways Il perché e semplice. Offrono un servizio affidabile, sono professionali e i prezzi sono giusti.
Altri hosting da poter usare: SiteGround, Netsons, VHosting
2.3. Hosting WordPress VPS (per i più tecnici)

Ma se il tuo sito non va bene su un ambiente di hosting WordPress condiviso?
Cosa succede se il tuo sito diventa virale per qualche strana causa?
Cosa succede se uno dei tuoi articoli viene condiviso da uno degli influencer nella tua nicchia e tu sei su un hosting WordPress condiviso?
Te lo dico io.
Sicuramente riceverai una mail dalla tua azienda di hosting che ti dice che devi fare un upgrade del tuo piano di hosting senno saranno costretti sospendere il tuo conto perché stai ricevendo troppo traffico e quindi consumi troppe risorse.
In questi casi potresti pensare a prendere un server dedicato pero sai già che ti costerà una fortuna. E non ne vale la pena perché sai che e una cosa temporanea e tutto tornerà al normale in 1-2 giorni.
Per queste situazioni c’e il hosting WordPress VPS (virtual private server) che e decisamente meglio di un hosting WordPress condiviso.
Come funziona un hosting VPS?
Stai condividendo lo stesso le risorse del server con altri utenti pero hai un piccolo spazio dedicato interamente tuo.
Questo ti da quasi lo stesso controllo che avresti su un server dedicato, avrai un IP dedicato (ottimo per il SEO) e sopratutto puoi installare qualsiasi sistema operativo con il tuo software preferito.
I hosting VPS sono di due tipi:
- Hosting VPS gestito: In questo il provider del hosting e responsabile di tutte le cose come, tenere tutto aggiornato, mantenere tutto sicuro e ovviamente sistemare qualsiasi tipo di problema.
- Hosting VPS non gestito: In questo invece sei tu il responsabile per tutto quanto per assicurati che il tuo server funziona come dovrebbe.
Per me personalmente e abbastanza divertente gestire una VPS grazie a EasyEngine.
EasyEngine mi aiuta a installare WordPress e configurare tutti i servizi necessari per il suo perfetto funzionamento con una semplice riga di codice.
Queste installazioni e configurazioni sono testate da moltissime persone e per dirti la verità non ho ancora avuto nessun tipo di problema. Ovviamente tieni presente che devi avere un po di esperienza senno ti verrà impossibile farlo da solo.
Se non hai esperienza ti consiglio di scegliere un hosting VPS gestito come Cloudways per esempio con interfaccia in inglese.
Nota: I hosting VPS non gestiti costano molto meno dei hosting VPS gestiti.
Il Hosting VPS non gestito per WordPress e perfetto per: Blogger con esperienza tecnica, Siti web e blog con un traffico più alto, siti per aziende di medie dimensioni e ovviamente sviluppatori.
I migliori hosting VPS gestiti per WordPress secondo me: Cloudways in inglese funziona benissimo con Google Translate.
Hosting VPS gestito per WordPress e perfetto per: Blogger con esperienza tecnica, blogger senza esperienza tecnica, siti web e blog con traffico alto, siti per aziende di medie dimensioni, sviluppatori e designer.
I migliori hosting VPS non gestiti per WordPress secondo me: Digital Ocean.
Puoi lanciare una installazione WordPress ottimizzata per avere ottime prestazioni con solo 10$ al mese.
2.4. Hosting su server dedicato per WordPress (per siti molto grandi)

Non vuoi condividere le risorse del server con altri, allora non farlo. La soluzione migliore per te e acquistare un hosting su server dedicato per WordPress.
Quindi, come funziona un hosting su server dedicato per WordPress?
E semplice, stai acquistando un server fisico dal tuo provider di hosting e sei l’unico a utilizzare le risorse come meglio preferisci.
Questo ti premette di avere completo controllo sul server e sulla scelta di software e hardware del tuo server dedicato.
Come il hosting VPS ci sono due tipi di hosting dedicato:
- Server dedicato non gestito: Se hai la conoscenza su come configurare e gestire il tuo server allora compralo. Se no allora ti consiglio di acquistare un server gestito o trova un sistemista che si prenda cura del tuo server non gestito al posto tuo.
- Server dedicato gestito: Se non hai le conoscenza pero vuoi un server dedicato per il tuo sito WordPress allora sei nel posto giusto. Acquista il tuo server gestito senza problemi e sarà il tuo provider a prendersi cura di tutto quanto.
I server dedicati sia che sono gestiti o non gestiti sono perfetti per siti web che ricevono tantissimo traffico. Qui si parla di numeri molto alti come 500000 o più visitatori unici al mese.
Il miglior provider da dove acquistare il tuo hosting dedicato secondo me: Qui va in base ai bisogni di ogni sito. Se sei arrivato qui avrai sicuramente dei tecnici, chiedi a loro, sapranno sicuramente dirti di più. Se ti devo consigliare scegli uno tra Hetzner.
2.5. Hosting WordPress gestito (per chi vuole pagare di più)

I tipi di hosting di quali ti ho parlato qui sopra generalmente vengono offerti da tutte le aziende di hosting. Siccome WordPress viene usato su larga scala ci sono aziende che offrono hosting gestiti specialmente configurati per WordPress.
In questo caso su un hosting WordPress gestito non sei responsabile di niente. Il provider si prende cura di tutto.
Il hosting WordPress gestito e ottimizzato al massimo per WordPress, a livello di prestazioni e funzionalità. Faranno backup automatici e si prenderanno cura di tenere tutto sempre aggiornato e completamente funzionante senza che tu alzi un dito.
Su questo tipo di hosting non puoi installare altro oltre a WordPress, cosa molto buona.
Il hosting WordPress gestito ti offre prestazioni e assistenza clienti eccezionali.
Questo perché il loro staff e specializzato in WordPress. Sicuramente sapranno aiutarti in caso di qualsiasi problema tu hai con la tua installazione.
Nota: Il hosting WordPress gestito costa di più del hosting condiviso e anche del hosting VPS. Pero ti garantisco che ne vale la pena. Soprattutto se vuoi concentrarti sul tuo progetto e non sul funzionamento del tuo hosting.
Il hosting WordPress gestito e perfetto per: Blogger esperti e siti web con tanto traffico.
Il migliore posto dove acquistare un hosting WordPress gestito secondo me: Kinsta senza ombra di dubbio. WPEngine da evitare.
3. Cose da considerare prima di acquistare un hosting WordPress per la tua azienda o progetto.
Vogliamo soltanto il meglio del meglio quando si parla di hosting WordPress per la nostra azienda o il nostro progetto, Giusto?
Pero come facciamo a decidere quale azienda sia la migliore e quale azienda bisogna evitare assolutamente?
Be nel corso degli anni ne ho provate di aziende di hosting, quindi ecco le cose che io prendo in considerazione prima di acquistare un nuovo hosting.
3.1. Uptime, Cos’e e come verificarlo?

Essere disponibili 24×7 e indispensabile per qualsiasi business, sopratutto nel mondo online.
Pensa, quando qualcuno parla bene della tua azienda a un potenziale cliente e alla fine lo manda a visitare il tuo sito web che per sfortuna proprio in quel momento e offline.
Si lo so che sfiga ☹️
Non e colpa tua ma cosa succede in questo scenario?
Nel 99,99% dei casi hai appena perso un potenziale cliente.
Secondo te cosa succede se il tuo sito web e molto spesso offline senza un motivo preciso?
Il numero di potenziali clienti che perdi può solo aumentare, anche se tu paghi la tua azienda di hosting anche quando il tuo sito e offline per qualche ora o giorno. Giusto?
Cosa fare per evitare questo tipo di scenario?
Verifica sempre le garanzie di uptime e le promesse che le aziende di hosting ti fanno o mostrano sul loro sito.
E sopratutto,
Non acquistare mai un hosting che ti offre una garanzia di up time che e sotto il 99.99% indifferentemente dal piano di hosting.
Alcune aziende promettono un up time di almeno 99.99% pero se vai a verificare a volte questo e molto sotto. Fai verifiche online, leggendo recensioni di persone che usano quel determinato provider. Non fidarti mai di ciò che ti mostrano sul loro sito.
Le righe qui sopra sono per chi sta cercando di acquistare un hosting, ma se hai già un hosting per WordPress gia acquistato come fai a verificare il up time?
Ci sono tantissimi servizi online che ti permettono di monitorare il uptime del tuo hosting come ad esempio:
Nota: Non prendere mai un hosting che ti offre sotto il 99.99% di up time, questo vale soprattutto se acquisti un hosting che costa poco.
3.2. Verifica che offrono Software aggiornato, sopratutto PHP e MySQL

Quando scegli un hosting WordPress per il tuo progetto o inizi semplicemente a fare le tue ricerche per trovare un nuovo hosting tieni in mente le seguenti cose.
Scegli un azienda che ti offre hosting per WordPress che tengono sempre aggiornato il software sui loro server.
Come ben sappiamo WordPress sopporta PHP 5.2.4 pero il team di PHP ha rilasciato da non molto la versione PHP 7.2 che e due volte più veloce della versione 5.6 che e già più veloce della versione 5.2.4.
Quindi se l’hosting che vuoi scegliere non ti offre la possibilità di usare PHP 7.2 lascia stare e cerca altrove. Qui sotto scoprirai il perché.
Guarda questa piccola info grafica di Zend

Usare la versione di software più aggiornata ti aiuta a evitare problemi di sicurezza sui server del hosting e sopratutto per il tuo sito.
Usare software aggiornato aiuta il tuo sito WordPress a essere più performante e veloce, ma perché?
Ogni singolo aggiornamento include risoluzione di bug e codice migliorato a confronto con la versione precedente. Cosa che aiuta a migliorare i tempi di caricamento a livello di server riducendo il TTFB (time to first byte).
Nota: Usare le ultime versione di software e hardware aiuta il tuo sito a caricarsi più velocemente e sopratutto di evitare i problemi di sicurezza più comuni.
3.3. Usano un sistema di cache a livello di server?

Ci sono un sacco di plugin per gestire la cache su WordPress e migliorare le prestazioni del tuo sito realizzato con WordPress.
I miei preferiti sono WPRocket e Cache Enabler.
Pero nonostante questi plugin siano i migliori non possono compararsi con la cache a livello di server.
Perché?
Quando qualcuno si collega al tuo sito, il browser si collega al tuo server hosting, dopo esegue i comandi necessari per servire ai tuoi visitatori ciò che vogliono e stanno cercando.
Hosting WordPress dove utilizzi un plugin per la cache:
Il server si collega alla database di WordPress e poi dopo il plugin della cache inizia a fare il suo lavoro e il server fornisce le informazioni all’utente.
Hosting WordPress con cache a livello del server:
Il server fornisce le informazioni all’utente senza dover collegarsi al database di WordPress.
Nota: La cache a livello di server ti aiuta a concentrarti sul tuo sito WordPress più che concentrarti sul come configurarlo per sopportare più traffico.
3.4. Offrono funzionalità specifiche per WordPress?

Si adesso parliamo di funzionalità specifiche per WordPress che un hosting specializzato in WordPress può offriti.
Quali sono le funzionalità specifiche per WordPress?
- Installazione con 1 click o installazione già installata e pronta ad essere usata.
- Aggiornamenti automatici all’ultima versione di WordPress
- Accesso SSH e opzione WP-CLI per collegarti e gestire il tuo sito dalla linea di commando.
- HTTP & MySQL ottimizzati per migliori prestazioni.
- Cache a livello del server per velocità elevate.
- Backup giornalieri per tenere i tuoi dati al sicuro sempre.
- Scansione in tempo reale per rilevare vulnerabilità in temi e plugin che usi sul tuo sito WordPress.
- Migrazione gratuita da qualsiasi hosting.
3.5. Offrono supporto per il HTTPS?

Io personalmente sono sempre alla ricerca di modi per posizionare i miei siti meglio sui motori di ricerca sopratutto su Google.
Se cerchi su Google una determinata parola chiave a volte può capitare che trovi 2 siti web che hanno le stesse informazioni.
Il primo, quindi quello posizionato meglio usa la connessione HTTPS invece il secondo usa una connessione HTTP normale.
Perché?
Perché Google vuole che tutti usano la connessione HTTPS sui loro siti quindi da un piccola piccola spinta ai siti che impiegano un certificato SSL.
Come aiuta un certificato SSL i siti WordPress?
Per prima cosa, aiuta a posizionarsi meglio sui motori di ricerca.
Seconda cosa, Se il tuo hosting sopporta PHP 7 e hai un certificato SSL installato allora il tuo sito si caricherò più veloce grazie alla tecnologia HHTP/2.
Tieni presente che il HTTP/2 funzionano solo su siti con certificato SSL.
Un certificato SSL aiuta anche a dare più fiducia se hai un negozio online.
Se non hai abbastanza soldi per acquistare un certificato SSL, assicurati di scegliere un hosting che sopporta i certificati SSL Letsencrypt (sono gratuiti).
Conclusione
Come vedi se sei una persona che si sta avvicinando per la prima volta a WordPress un hosting come Cloudways e il migliore. Bisogna avere un hosting molto affidabile che costi poco.
Poi passerai a un hosting più potente quando avrai bisogno.
Spero che hai un’idea chiara sul come scegliere il tuo hosting WordPress per il tuo nuovo progetto. Ricordati non esiste niente gratuito o illimitato nel mondo del hosting.
Ricerca e scegli la tua prossima azienda di hosting per WordPress con saggezza.
Se hai dubbi o domande fammelo sapere nei commenti qui sotto e ti risponderò il prima possibile.