Scopri quanto costa utilizzare WordPress realmente nel 2020 e oltre

Stai cercando di capire quanto costa utilizzare WordPress per creare un sito web? Bene sei nel posto giusto. Continua a leggere per scoprire i costi reali che devi sostenere per realizzare un sito web con WordPress.

WordPress e un software gratuito e puoi trovare un hosting WordPress decente + un dominio personale a meno di 100 Euro l’anno. Quindi il costo annuale totale e meno di 100 Euro l’anno, giusto?

Si e giusto ma soltanto se sei disposto a sopportare tempi di caricamento non ottimali, e anche di impegnare tantissime ore del tuo tempo per imparare come funziona WordPress cosi da riuscire a mantenere e sistemare il tuo sito web ogni volta che ci sono dei problemi.

Le spese estimate per realizzare il sito della tua azienda con WordPress (tantissime persone pensano cosi)

  • Dominio + Hosting WordPress (circa 100 Euro all’anno)
  • Scaricare e installare WordPress (gratis)
  • Temi e plugin (gratis)
  • Tempo indefinito

Le spese reali per realizzare un sito con WordPress

Qui e dove torniamo alla realtà. I costi veri di un sito realizzato con WordPress sono molto più alti se si vuole avere un sito web che funziona come si deve in qualsiasi momento. E vanno oltre al solo costo di hosting e dominio.

1. Dominio e hosting (circa 100 Euro al’anno)

Scegliere un hosting WordPress non e cosi complicato come ti può sembrare. Basta avere il tempo di fare alcune ricerche e vedere cosa usano le altre persone.

Io personalmente lavoro con WordPress da moltissimi anni e ti posso dire che ho provato decine e decine di hosting WordPress.

Alcune sono fallite, alcune sono state acquistate da aziende più grandi e continuato a operare e infine ci sono i piccoli provider.

Non voglio andare troppo in profondità quindi qui ti consiglio ben 2 hosting per WordPress.

Il primo e CloudWays (che e il hosting che sto usando attualmente per questo sito e che e perfetto per i smanettoni che vogliono avere il completo controllo su ogni cosa) e il secondo e SiteGround (che e uno dei hosting consigliati da WordPress e sono ottimi per chi inizia).

Per qualcuno che sta appena iniziando io consiglio vivamente Siteground.

2. Manutenzione per garantire un corretto funzionamento sempre

Come moltissime cose nella nostra vita quotidiana anche un sito web ha bisogno di manutenzione per funzionare nel miglior modo possibile.

Esattamente come la tua auto per esempio che per funzionare come si deve devi cambiarli l’olio motore ogni 10000KM, mettere benzina ogni volta che la finisci e cambiare le gomme quando si consumano.

Qui a seguire troverai un elenco delle cose più importanti da fare per avere sempre un sito web perfettamente funzionante che soddisfa i tuoi utenti (possibili clienti) 24 ore su 24.

Una cosa che nessuno dei tuoi dipendenti farebbe mai.

2.1 Backup completi pronti per ripristinare il sito in qualsiasi momento senza problemi

Avrai sicuramente bisogno di un plugin per il backup WordPress, un account esterno per stoccare il backup tipo Amazon S3, Dropbox, Google Drive cosi in caso di problemi con il tuo hosting puoi ripristinare il tuo sito da qualche altra parte senza nessun tipo di problema.

Io personalmente uso Google Drive perché utilizzo già molti dei servizi di Google e mi viene comodo. Ho il conto a pagamento usando GSuite .

Se non sei in grado di configurare il tutto avrai bisogno di assumere qualcuno per configurare i backup in maniera corretta e fare dei test cosi da essere sicuri che tutto funziona alla perfezione dopo avere eseguito un ripristino.

2.2 Mantenere temi, plugin e WordPress stesso sempre aggiornati

Cliccare sul tasto aggiorna e facile, il difficile arriva se per caso il aggiornamento non va a buon fine causando errori su errori.

Un semplice aggiornamento può rendere il tuo intero sito web inaccessibile per parecchio tempo se non hai esperienza nel risolvere problemi di WordPress.

2.3 Mantenere il tuo sito al sicuro e pulire il sito il più in fretta possibile in caso di infezione con malware o virus

Mettere in sicurezza un sito e un investimento fatto una volta sola e riduce drasticamente le possibilità di avere problemi.

La mia raccomandazione e di tenersi sempre informati sullo stato di sicurezza del sito e sopratutto implementare un sistema di monitoraggio.

In questo modo si può agire tempestivamente riducendo di moltissimo i danni che possono essere veramente molto estesi se un problema di sicurezza non viene risolto subito.

Il mio sito web e pronto, adesso?

Una volta che il tuo sito web e pronto e tutto funzionante hai 3 opzioni fra qui scegliere:

1. Non fare niente

Non eseguire backup, non fare gli aggiornamenti e non preoccuparti di nulla fino a che il tuo sito web funziona. I costi di manutenzione sono uguali a zero pero devi tenere bene a mente che il rischio e molto alto.

Da un momento al’altro il tuo sito web potrebbe non funzionare più anche per colpa di un aggiornamento non eseguito. Purtroppo questa e la scelta più popolare fra gli utenti di WordPress

  • Costi: Alti. Quando qualcosa va male puoi arrivare a spendere qualche centinaio di euro.
  • Tempo impegnato: Niente.
  • Rischio: Molto alto.

2. Assumi qualcuno che si occupi di tutte queste attività al posto tuo. 

Esegui backup e fai tutti gli aggiornamenti senza pensare alla sicurezza. Se i tuoi backup sono configurati nella maniera giusta non dovresti avere problemi a recuperare il sito web in un paio di minuti.

Devi tenere presente che perderai tutte le modifiche eseguite dopo l’ultimo backup – articoli, pagine, commenti, etc. Il tuo sito potrebbe essere inaccessibile per qualche ora o qualche giorno il tutto dipende dalla velocità con quale viene identificato e risolto il problema da parte del esperto che hai assunto.

  • Costo:  Medio. Probabilmente 50+ Euro al mese.
  • Tempo Impegnato: Basso. Contatterai il tuo esperto ogni volta che avrai bisogno.
  • Rischio: Medio. Varia in base alle abilita del tuo esperto e la priorità che ti da come suo cliente.

3. Inizia a studiare le basi di WordPress e mantieni il tuo sito web da solo. 

Esegui backup, gli aggiornamenti e tieni sempre sotto controllo la sicurezza del tuo sito web. Studia come funzionano i temi e i plugin, come ripristinare da un backup, come sistemare problemi con il codice PHP, etc. Quando fai tutto da solo non devi più aspettare, puoi fare tutto quanto subito.

  • Costi: ZERO EURO
  • Tempo Impegnato: Molto alto. Circa 100 ore per imparare le basi su come eseguire la manutenzione di un sito web realizzato con WordPress poi circa 4-6 ore ogni mese per la gestione e la manutenzione.
  • Rischio: Molto basso. Ovviamente se esegui correttamente tutte le attività necessarie per una corretta manutenzione.

Se non hai voglia di imparare e non hai un esperto che puoi chiamare quando ci sono problemi allora stai mettendo a rischio sia il tuo sito web sia la tua azienda che andrà a perdere credibilità.

Se vuoi fare le cose da solo e essenziale impegnare una parte del tuo tempo per studiare e imparare le cose tecniche per eseguire una corretta manutenzione di un sito web realizzato con WordPress.

Se non sai almeno le basi di HTML, CSS, PHP e MySQL allora avrai bisogno di molto più tempo.

Conclusione

Anche se WordPress viene rilasciato come software gratuito bisogna sempre tenere presente che questo ha bisogno di essere sempre tenuto sotto controllo. Questo porta sempre a delle spese aggiuntive (soldi o tempo).

Sta a te decidere come comportarti in questi casi.

Fammi sapere cosa ne pensi qui sotto nei commenti e sopratutto se hai qualche punto da aggiungere a questo piccolo articolo a scopo di aiutare ulteriormente a capire i costi reali del utilizzo di WordPress.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top