Dai un’occhiata al’interfaccia di Gutenberg, il nuovo editore in arrivo con WordPress 5.0.
Nota: Se non vuoi usare Gutenberg sul tuo sito guarda questa guida su come disabilitare Gutenberg e tornare a usare il vecchio editore al quale sei abituato da sempre.
In questa piccola guida voglio mostrarti l’interfaccia di Gutenberg con tutte le sue sezioni. Usado l’immagine qui sotto come guida, andrò a parlarti di ogni singola sezione.
Interfaccia di Gutenberg

3 Sezioni principali
L’interfaccia di Gutenberg comprende tre sezioni principali:
- Barra degli strumenti di modifica (in alto nel immagine delineata in ROSSO).
- Area contenuti (ampia area sul lato sinistro delineata in BLU)
- Impostazioni (area della barra laterale destra delineata in VERDE)
Ciascuna di queste sezioni contiene sezioni aggiuntive con impostazioni diverse. Andiamo a vedere più in dettaglio ogni uno di queste sezioni.
1. Barra degli strumenti di modifica
Situata nella parte superiore dello schermo, la barra degli strumenti di modifica consente di fare tantissime cose. Ecco la barra degli strumenti più in dettaglio:

- Aggiungi un nuovo blocco all’area dei contenuti
- Cambia modalità (tra modifica e seleziona)
- Annulla la modifica
- Ripeti le modifiche apportate
- Visualizza la struttura del contenuto (numero di parole, paragrafi, blocchi, intestazioni e un indice dei contenuti inseriti)
- Visualizza i blocchi in modalità elenco
- Puoi convertire in bozza un articolo/pagina già pubblicati
- Visualizza l’anteprima della tua pagina / articolo
- Salva o Aggiorna contenuti cosi vengono pubblicati
- Mostra / nascondi le impostazioni
- Altri strumenti e opzioni, tra cui:
- Passa da editore visuale a editore HTML
- Blocca la barra degli strumenti del blocco nella parte superiore dello schermo
- Copia tutto il contenuto
2. Area contenuti
L’area dei cotenuti e quella in quale aggiungi i contenuti della tua pagina o articolo. E molto simile alla schermata del editore classico.

Adesso invece di TinyMCE usi i blocchi di Gutenberg per modificare i tuoi contenuti.
Nota: Alcuni temi fanno un ottimo lavoro nella visualizzazione degli stili all’interno dell’area dei contenuti, quindi lo stile di un blocco sarà esattamente come apare qui nel backend. Altri temi potrebbero avere qualche piccolo problema. Verifica bene che il tuo tema sopporta il nuovo editore a pieno.
3. Impostazioni

L’area impostazioni si trova nella barra laterale destra e comprende due sottosezioni distinte:
- Impostazioni del documento
- Impostazioni del blocco
Impostazioni del documento (aka: Impostazioni della pagina)
Mi piace a pensare a queste come impostazioni di pagina o articolo. Sono le impostazioni che si applicano a quella specifica pagina o articolo che stai modificando.
Le impostazioni del documento contengono molte delle stesse informazioni presenti nella barra laterale destra del editore classico di WordPress:
- Stato, visibilità e data di pubblicazione
- Permalink
- Categorie
- Tag
- Immagine in evidenza
Include anche alcune cose che eri abituato a vedere sotto il tuo contenuto (in fondo alla pagina):
- Impostazioni di discussione
- Riassunto del articolo
Impostazioni del blocco
Qui troverai le impostazioni avanzate per ogni singolo blocco che hai inserito nel’area contenuti.
La barra degli strumenti del blocco, direttamente sopra il blocco contiene le impostazioni piu comuni e basilari. Ecco un esempio per le impostazioni del blocco paragrafo:

Tuttavia, molti blocchi hanno ancora più opzioni e queste opzioni possono essere configurate qui nella barra laterale destra nella sottosezione Impostazioni del blocco.
Per esempio il blocco paragrafo ha le seguenti impostazioni:

- Tipografia
- Impostazioni colore
- Impostazioni del testo
- Avanzate
Nota: non tutti i blocchi hanno delle impostazioni avanzate ad esempio il blocco shortcode o il blocco HTML personalizzato.
Questo e tutto per questo articolo. Se hai domande fammelo sapere qui sotto nei commenti e faro del mio meglio per risponderti.