Vuoi aprire un blog? Pero prima vorresti capire come lanciare un blog di successo? Avendo creato personalmente molti blog, so che l'idea di lanciare un nuovo blog può essere spaventosa. Soprattutto se vuoi fare le cose per bene e portare questo blog al successo.
Ma la buona notizia è: avviare un blog è molto più facile di quanto pensi, indipendentemente dalle tue competenze. Quando inizi con un nuovo blog, sei incline a commettere molti errori a livello di principiante, ma non dovrebbe essere così.
Per questo che ho deciso di mettere insieme una checklist di cose che devi fare per lanciare un blog.
La manterrò semplice con dettagli minimi solo così puoi vedere una panoramica dell'intera immagine. Con il tempo approfondirò qui su sitomigliore.it ogni una di questa attività.
Per una facile navigazione, ho organizzato questa checklist in 6 diverse categorie.
IN QUESTA GUIDA:
- Passaggio 1: genera idee e imposta i tuoi obiettivi
- Passaggio 2: ottieni il tuo nuovo blog online
- Passaggio 3: prepara il tuo blog per il lancio
- Passaggio 4: definisci e costruisci il tuo marchio
- Passaggio 5: crea contenuti fantastici
- Passaggio 6: ottimizza e commercializza il tuo blog
Fammi sapere se mi sono perso qualcosa!
Checklist per il lancio di un blog
Da qui in poi, attraverserai diverse fasi del lancio di un blog.
Segui questa guida e inizia a controllare l'elenco uno per uno mentre avvii il blog. La competizione è agguerrita e ci sono migliaia di blogger che lanciano i propri blog ogni giorno in ogni nicchia.
Se vuoi davvero vincere la competizione, devi assicurarti di iniziare con il piede giusto!
Questa lista di controllo ti aiuterà a ottenere l'inizio perfetto di cui hai bisogno. Quindi iniziamo.
Passaggio 1: genera idee e imposta i tuoi obiettivi
- Scegli una nicchia/argomento del blog: scegli un argomento che ti interessa e che abbia anche un buon volume di ricerca.
- Stabilisci alcuni obiettivi : imposta obiettivi di blog con una scadenza e un risultato specifico (come raggiungere 1.000 abbonati e-mail entro 6 mesi).
- Cerca più blog nella tua nicchia: guarda cosa stanno facendo e come puoi rendere i tuoi articoli migliori dei tuoi concorrenti.
- Pensa a una strategia per il tuo blog: tenendo a mente i tuoi obiettivi finali, fai un brainstorming su alcune idee su come raggiungerai gli obiettivi che ti sei prefissato.
- Elenca i possibili nomi di marchi: scegli un nome di dominio con marchio anziché un nome generico pieno di parole chiave. Usa uno strumento generatore di nomi di dominio per trovare idee.
Passaggio 2: ottieni il tuo nuovo blog online
- Registra il tuo nome di dominio : un nome di dominio è qualcosa che i tuoi lettori digiteranno nel loro browser per accedere al tuo sito web. Avrai bisogno di registrare un nome di dominio per iniziare. Come sempre consiglio Google Domains per l'acquisto di un nuovo dominio.
- Scegli una piattaforma di blogging : ti consiglio di andare su WordPress.org. È gratuito e ti consente di avere il controllo completo su di esso.
- Scegli un provider di hosting : ci sono molti servizi di hosting tra cui puoi scegliere, ma secondo me Cloudways è il migliore. E quello che uso da parecchio su tutti i miei siti e blog ed e il unico hosting che consiglio a tutti quanti.
- Installa WordPress : può essere un po' complicato per i principianti, ma se scegli Cloudways come hosting WordPress sarà già installato una volta che hai lanciato la tua istanza.
- Imposta un nome utente e una password complessi: non mantenere mai le tue password semplici come “12345”. Usa una combinazione di caratteri e numeri diversi.
Passaggio 3: prepara il tuo blog per il lancio
- Crea una pagina Coming Soon : questo può aiutarti a raccogliere indirizzi e-mail prima ancora di pubblicare il tuo blog. Creare una pagina in arrivo è facile se usi SeedProd. Puoi costruirlo con pochi clic.
- Scegli un tema reattivo : scegli un tema che renda il tuo blog più professionale. Il design dovrebbe essere semplice e deve essere piacevole per gli occhi. Puoi ottenere un tema gratuito dalla dashboard di WordPress oppure puoi usare un tema come Divi, Astra Pro (che puoi avere gratis per 1 anno con il hosting Cloudways) o Blocksy Pro. Tutto dipende dal tuo budget. Devi anche assicurarti che il tuo tema si adatti a tutti i dispositivi.
- Rimuovi gli elementi indesiderati dal tuo tema : come l'area di accesso nella barra laterale. Questo può essere rimosso dal codice del tuo tema andando su Aspetto » Personalizza .
- Scegli una buona tipografia : assicurati che il tuo tema sia di facile lettura. Puoi utilizzare qualsiasi tipo di carattere che desideri, purché sia di facile lettura.
- Progetta la tua home page: potresti non voler scegliere un design di home page predefinito in cui mostri i tuoi post più recenti. Invece, puoi mostrare le tue pagine più importanti come i tuoi articoli pilastro sulla home page per coinvolgere i tuoi lettori. (Ulteriori informazioni sugli articoli del pilastro di seguito.)
- Scrivi una pagina di informazioni: presenta te stesso e il tuo blog. Afferma la tua autorità raccontando loro la tua esperienza e perché dovrebbero fidarsi della tua scrittura.
- Aggiungi contenuto nella barra laterale: puoi utilizzare i widget della barra laterale per fare una varietà di cose, come visualizzare post recenti, commenti popolari, casella di iscrizione e-mail e altro.
- Aggiungi un plugin per il modulo di contatto : l'aggiunta di un modulo di contatto al tuo blog consente ai tuoi visitatori di contattarti facilmente. Il modo più semplice per creare un modulo di contatto sul tuo blog è utilizzare il plugin WPForms .
- Registrati per una chiave Akismet : questo aiuta a combattere lo spam nei commenti che il tuo blog potrebbe inevitabilmente ricevere.
- Aggiungi un plugin SEO : il plugin Rank Math e ti aiuta a ottimizzare i tuoi blog per la SEO. Puoi aggiungere titoli e meta descrizioni per ciascuno dei tuoi articoli direttamente nella pagina dell'editor di post.
- Scrivi uno slogan per il tuo blog : per impostare uno slogan per il tuo blog, vai su Aspetto »Personalizza e quindi fai clic su Identità del sito per modificare lo slogan.
- Aggiungi un certificato SSL al tuo blog : hai bisogno di questo certificato per proteggere il tuo sito web o Google mostrerà il tuo sito come “Non sicuro”. Su Cloudways e una questione di qualche click.
- Aggiungi Google Analytics : Google Analytics ti aiuta a tracciare i tuoi visitatori e vedere in quale pagina entrano e come si comportano una volta che sono sul tuo blog. SiteKit di Google può aiutarti a integrare facilmente il tuo account Google Analytics con il tuo blog con un clic di un pulsante.
- Iscriviti a Google Search Console: questo mostrerà lo stato di salute generale del tuo blog e ti avviserà se Google trova errori sul tuo blog. Sempre tramite SiteKit di Google puoi aggiungerlo.
- Aggiungi link ai tuoi profili sui social network: questo aiuterà i tuoi lettori a seguirti sui social media dove potranno ricevere aggiornamenti sul tuo blog.
- Modifica la struttura dei permalink : è nel tuo interesse mantenere i tuoi permalink più facili da ricordare. Assicurati di cambiare i tuoi permalink in Nome post accedendo a Impostazioni »Permalink nella dashboard di WordPress.
Passaggio 4: definisci e costruisci il tuo marchio
- Ottieni un account e-mail aziendale personalizzato : imposta il tuo account e-mail aziendale personalizzato come “ciao@tuodominio.com”.
- Crea un Gravatar: associando il tuo indirizzo e-mail a un account Gravatar, puoi mostrare la tua foto nel profilo dell'autore e nei commenti.
- Crea un logo: assumi un designer freelance per progettare il tuo logo e aggiungerlo al tuo blog.
- Crea una Favicon : Favicon è una versione minuscola del tuo logo che appare accanto al titolo del tuo sito web sul tuo browser. Per creare la tua favicon, ridimensiona il tuo logo esattamente a 512×512 pixel. Una volta terminato, vai su Aspetto »Personalizza e fai clic sulla scheda Identità del sito e carica la tua favicon (icona del sito).
- Definisci il tuo pubblico: ricerca su Mi piace e Non mi piace del tuo pubblico. Crea personaggi e scrivi articoli per loro. Puoi ottenere maggiori informazioni sul pubblico generale se analizzi i tuoi concorrenti.
- Pensa alle tue categorie e tag. In WordPress, gli articoli sono organizzati utilizzando categorie e tag . Questo aiuta i tuoi lettori a trovare tutti i tuoi contenuti e può anche aiutare il tuo posizionamento nei motori di ricerca .
Passaggio 5: crea contenuti fantastici
- Fai un brainstorming e trova idee per argomenti per i tuoi post pilastro: gli articoli pilastro sono articoli su argomenti sempre ricercati che portano molto traffico anche dopo mesi se non anni di creazione. Puoi analizzare il contenuto della concorrenza per ulteriori idee per i tuoi post pilastro.
- Genera più idee per i post del blog: usa il nostro elenco di idee per i post del blog che puoi rubare e dai un'occhiata a questi tipi di post del blog che funzionano per qualsiasi nicchia .
- Segui la regola 10x: la regola 10x è mirare dieci volte più in alto dei tuoi concorrenti. Puoi distinguerti da una nicchia affollata assicurandoti che il tuo sito sia più prezioso di altri.
- Aggiungi immagini di qualità: utilizza siti come Unsplash per trovare bellissime immagini per aggiungere interesse ai tuoi contenuti.
- Prendi in considerazione l'aggiunta di più media: aggiungi alcuni video al mix insieme alle immagini.
- Aggiungi collegamenti interni pertinenti: collega strategicamente ai tuoi altri blog nei tuoi contenuti. Ciò farà sì che i lettori rimangano più a lungo sulle tue proprietà online.
Passaggio 6: ottimizza e commercializza il tuo blog
- Crea una mappa del sito: crea una mappa del sito con il plugin Rank Math in modo che Google possa vedere come è strutturato e aggiornato il tuo sito.
- Aggiungi meta descrizioni ai tuoi post. Prima di pubblicare i tuoi post, aggiungi meta descrizioni. In questo modo puoi mostrare uno snippet utile accanto al risultato della ricerca, che può aiutare a migliorare la percentuale di clic (CTR). Puoi facilmente aggiungere meta descrizioni se hai installato Rank Math sul tuo sito.
- Ottimizza i post del tuo blog per le parole chiave : usa lo Strumento di pianificazione delle parole chiave di Google per fare la tua ricerca di parole chiave e una volta che hai l'elenco, usale nei post del tuo blog ovunque abbia senso.
- Crea una mailing list : aggiungi una casella di iscrizione alla newsletter al tuo blog e inizia a creare una mailing list .
- Ottieni un plugin per il modulo di attivazione. Crea straordinari moduli optin ad alta conversione sul tuo sito con il miglior generatore di moduli optin al mondo, OptinMonster .
- Crea gli account dei social media del tuo blog: spargi la voce attraverso i siti di social media popolari come Facebook e Twitter.
- Fai un elenco di influencer nella tua nicchia e connettiti con loro : per questo avrai bisogno di Ahrefs o Buzzsumo. Questo ti darà un elenco di influencer rilevanti da seguire e con cui costruire relazioni. Dopo aver interagito con loro, chiedi loro se possono condividere o ritwittare i tuoi post con i loro follower.
- Chiedi link per tornare al tuo blog : per aiutare più persone a trovare il tuo blog e anche per aumentare il posizionamento sui motori di ricerca, puoi seguire la nostra guida alla creazione di link a ritroso .
Spero che questa guida ti abbia aiutato a guidarti attraverso il processo di lancio del blog! Che tu sia un principiante assoluto o un professionista esperto che ha bisogno di un cheat sheet, troverai utile questa lista di controllo.
Facci sapere cosa ne pensi della nostra lista nei commenti qui sotto!