Come installare WordPress: la guida definitiva

Imparare come installare WordPress su un nuovo sito può sembrare un'attività scoraggiante, ma non lo e affatto. 

Infatti, poiché WordPress continua a crescere come uno dei sistemi di gestione dei contenuti più popolari del pianeta, i provider di hosting e le società di software continuano a rendere WordPress una priorità assoluta. 

Non è insolito per i provider di hosting installare WordPress per te o almeno semplificare il processo di installazione fino al clic di un pulsante. E per quelli di voi che desiderano installare WordPress manualmente, imparare a farlo può essere molto gratificante.

In questa guida definitiva su come installare WordPress tratteremo quanto segue:

Cominciamo con un elenco di ciò che potrebbe essere necessario prima di installare WordPress.

Elenco di controllo: cosa serve prima di installare WordPress?

Senza entrare nei dettagli, ho pensato che sarebbe stato utile includere ciò che è necessario prima di iniziare il processo di installazione di WordPress. Se vuoi installare WordPress localmente sul computer di casa, questo elenco non è rilevante, ma se vuoi mettere il tuo sito WordPress su internet, dovrai prima fare queste cose.

Ottieni un dominio

Se non lo hai già fatto, dovrai acquistare / registrare un dominio per il tuo sito web. Ci sono molti registri di domini diversi tra cui scegliere. Se hai bisogno di aiuto per trovarne uno, dai un'occhiata alla nostra guida per ottenere un dominio gratis.

Ottieni un provider di hosting

Un provider di hosting è necessario se si desidera installare WordPress su un sito Web attivo sul Web. Forniranno lo spazio del server necessario per i file del sito Web e collegheranno il sito al Web. Ci sono molti provider di hosting là fuori che forniscono specificamente l'hosting WordPress (vedi sotto). Anche così, penso che sia sicuro affermare che la maggior parte dei provider di hosting ha pacchetti di hosting che sono pensati per WordPress. Ma per ogni evenienza, ecco i requisiti del server necessari per la versione di WordPress disponibile al momento della scrittura di questo articolo:

  • PHP 7.2 o versioni successive
  • MySQL 5.6 o versioni successive (o MariaDB versione 10 o successive)
  • Supporto HTTPS (tutti i siti stanno passando a https in questi giorni)
  • WordPress consiglia inoltre di eseguire il server su Apache o Nginx, ma fintanto che il server supporta PHP e MySQL, è un gioco equo.

Gestire il DNS (Domain Name System)

È importante disporre di un provider di hosting con gestione DNS in modo da poter configurare correttamente le impostazioni del dominio. Un passaggio cruciale che potrebbe essere necessario prima del lancio di un sito Web è l'aggiornamento dei nameserver. Questo collega le informazioni del tuo dominio al servizio che hai usato per registrarlo. Per dirla in altro modo, “punta” il tuo nuovo dominio sul server in cui vive il tuo sito web. Questo potrebbe non essere necessario se hai registrato il dominio con la stessa azienda che ospita il tuo sito. 

Queste sono solo alcune delle esigenze di base che qualsiasi sito Web tipico vorrà affrontare. Le esigenze del tuo sito Web potrebbero essere più coinvolte. Ma in generale, una volta che hai impostato il tuo dominio e il tuo provider di hosting. Sei pronto per installare il tuo nuovo sito Web WordPress.

Approfitta dell'hosting WordPress e del'installazione quasi automatica

Poiché WordPress è un CMS così popolare per i siti Web, molti provider di hosting hanno gestito l'hosting appositamente per WordPress. Nella maggior parte dei casi, se si opta per un piano di hosting WordPress, il processo di installazione di WordPress è un semplice clic di un pulsante. Ma attenzione, ciò può comportare limitazioni impreviste. 

Ad esempio, l'hosting di WordPress non ti permetterà di installare nessun altro CMS diverso da WordPress, quindi se vuoi cambiare in seguito, dovrai cambiare il tuo piano di hosting. Potrebbero anche esserci delle limitazioni a ciò a cui hai accesso nel tuo account di hosting, quindi è una buona idea chiedere prima di questo. In breve, l'hosting di WordPress semplifica le cose, ma potrebbe anche darti meno controllo.

Alcuni provider di hosting (come Kinsta) si dedicano completamente all'hosting nient'altro che ai siti WordPress, quindi il processo di installazione di WordPress è integrato nella procedura di onboarding.

Alcuni esempi di provider di hosting includono ma non sono limitati a:

Sentiti libero di dedicare del tempo a scegliere l'opzione migliore per il tuo provider di hosting WordPress.

Come installare WordPress usando gli installatori automatici “One-Click”

Il secondo modo più semplice per installare WordPress (diverso da un provider di hosting WordPress) sarebbe utilizzare un programma di installazione con un clic. 

I programmi di installazione con un clic sono script inclusi dai provider di hosting per rendere le piattaforme CMS popolari come WordPress facili da installare. E come suggerisce il nome, riduce il processo di installazione a “un clic” (okay, in realtà sono pochi clic, ma non puoi biasimarli per aver provato). 

Diversi provider di hosting forniranno script di installazione diversi che ti permetteranno di installare WordPress in “un clic”. Alcuni programmi di installazione popolari includono:

Softaculous
Installatron (vedi partner )
QuickInstall (dal mercato MOJO )

Per vedere quali programmi di installazione hai a disposizione, dovrai accedere a Cpanel e verificare cosa è incluso. Normalmente, puoi trovarli in una categoria con il titolo “Auto Installanti” o “Software” o “Sito Web”.

Siteground Cpanel offre l'installazione di WordPress tramite Softaculous

come installare wordpress

Godaddy Cpanel offre il programma di installazione di WordPress tramite Installatron

come installare wordpress

Bluehost Cpanel include il programma di installazione di WordPress tramite QuickInstall

Nota: se vedi uno script chiamato “WordPress” o “WordPress Installer”, non c'è davvero bisogno di cercare oltre. Questo è un modo conveniente per avviare lo script di wordpress offerto da un particolare software (come Softaculous, Quickinstaller, ecc …).

Per questo esempio, ti mostrerò come utilizzare Softaculous per installare WordPress, ma molti di questi programmi di installazione funzioneranno allo stesso modo. Innanzitutto, seleziona Softaculous dalla dashboard di Cpanel.

Quindi selezionare lo script WordPress dall'elenco.

Quindi fare clic su Installa.

come installare wordpress

Se scegli un'installazione rapida, dovrai inserire quanto segue:

  • Il dominio per l'installazione
  • Il percorso della directory per l'installazione (se si sta eseguendo l'installazione sul root, si dovrebbe essere in grado di lasciare vuota l'opzione)
  • Informazioni sull'account amministratore (nome utente, password, e-mail) per l'accesso al back-end del sito.

Quindi fare clic su Installa.

Una volta cliccato il tasto installa partirà il processo di installazione e vedrai una schermata come questa qui sotto con una barra di caricamento. Devi assolutamente aspettare che si carica al 100% senza uscire dalla pagina.

Una volta fatto completato il procedimento vedrai una pagina come questa qui sotto dove riceverai conferma che WordPress e stato installato con successo e ti vengono mostrati il url del tuo sito e il url da dove accedere all'area di amministrazione di WordPress.

Come vedi installare WordPress usando le opzioni automatiche non e per niente difficile e ci vogliono veramente 3 minuti per completare tutta l'operazione. Ovviamente non contando il tempo che serve per l'acquisto di un hosting WordPress e la registrazione e l'acquisto di un dominio internet da usare.

Come installare WordPress manualmente su qualsiasi hosting

A questo punto, dovresti avere un hosting e un dominio impostati e pronti per l'uso. Se cosi non fosse ti consiglio di leggere il nostro articolo sul come scegliere un hosting WordPress e il nostro articolo su come registrare un dominio.

Detto questo una volta che hai il hosting e il dominio pronti puoi proseguire con questa guida per installare WordPress manualmente.

Passaggio 1: scarica il file .zip di WordPress

Per prima cosa, vai su wordpress.org e scarica l'ultima versione di WordPress facendo clic sul pulsante Scarica WordPress.

Una volta cliccato sarai portato sulla dove scaricare l'ultima versione di WordPress, la pagina sarà come la foto qui sotto, unica cosa che cambierà e la versione di WordPress (al momento della scrittura di questo articolo la versione WordPress disponibile e WordPress 5.3.2).

Una volta cliccato il tasto blu con scritta Scarica WordPress 5.3.2 il file zip di WordPress verrà scaricato sul tuo computer (probabilmente nella cartella dei download). Vai avanti e estrai i file dal archivio .zip (puoi usare winzip o winrar) in modo che siano pronti per i prossimi passaggi.

Passaggio 2: creare una base di dati e un utente che possa accedere con pieni diritti alla base di dati che abbiamo appena creato.

Prima di aggiungere WordPress al tuo server web, devi prima creare un database per archiviare quei file WordPress. Per fare ciò, accedi al tuo account di hosting (nel nostro caso SiteGround) e accedi al Cpanel.

Una volta dentro scendi in giù fino alla sezione chiamata DATABASE, sezione della quale ho fatto un screenshot qui sotto.

Una volta individuata la sezione clicca sul menu Procedura guidata database MySQL cosi inizierai il processo di creazione della base di dati e del utente che useremo per accedere ulteriormente alla base di dati che stiamo creando.

La prima cosa che ti viene chiesta e il nome della base di dati (vedi screenshot qui sotto), quindi scegli un nome per la tua base di dati (segnatelo da qualche parte perché ti servirà tra un po).

Nel caso della nostra guida la nostra base di dati e “sitowpsu_base-di-dati”. Una volta fatto clicca il tasto Passaggio successivo per continuare. Sarai portato alla schermata per la scelta del utente come vedi qui sotto:

Scegli un utente e la password e anche qui come prima segnati sia il nome del utente sia la password perche ti servirà tra un po. Nel nostro caso il utente e “sitowpsu_utente”.

Una volta fatto clicca il tasto crea utente cosi potrai proseguire con il prossimo passaggio che consiste nel dare i privileggi giusti al'utente per poter eseguire modifiche alla base di dati che abbiamo creato. La schermata della scelta dei privileggi e come questa qui sotto:

Quello che dovrai fare e dare TUTTI i privilegi cliccando il checkbox Tutti i privilegi che ti viene mostrato della freccia rossa.

Una volta fatto assicurati che tutti i privilegi sono selezionati poi clicca il tasto Passaggio successivo in baso e sarai portato su una pagina come quella qui sotto:

Come vedi nel screen qui sopra riceviamo la conferma che il utente che abbiamo creato ha tutti i privilegi necessari quindi il procedimento e andato a buon fine.

Ora sei pronto per trasferire i file di WordPress che hai estratto prima sul tuo hosting cosi da poter procedere con l'installazione di WordPress.

Passaggio 3: carica i file di WordPress nella cartella principale del tuo sito

L'accesso alla directory del tuo sito sul tuo server web richiederà l'utilizzo di un client FTP o l'accesso alla directory utilizzando la directory dei file tramite CPanel.

Metodo 1: caricamento dei file con FTP (FileZilla)

Per accedere alla directory principale del server Web tramite FTP, è necessario un client FTP come (FileZilla, Cyberduck o Transmit). Sentiti libero di trovare il miglior cliente FTP per le tue esigenze. 

Per questa illustrazione, sto usando FileZilla. Se vuoi usare anche tu questo cliente FTP clicca qui e scaricherai FileZilla per Windows. Se hai un pc/laptop Apple clicca qui per scaricare FileZilla per MacOS. Se invece usi linux clicca qui per scaricare FileZilla per Linux 64bit e qui per Linux 32bit.

Apri FileZilla e inserisci le credenziali FTP fornite dal tuo provider di hosting.

Ciò include il nome host (l'indirizzo al server), il nome utente, la password e la porta (lasciando la porta vuota funzionerà bene nella maggior parte dei casi). In alcuni casi dovrai creare un nuovo utente FTP sul tuo sito di hosting in modo da avere un nome utente e una password per accedere al server. Se cosi fosse segui le istruzioni qui sotto.

Per prima cosa devi accedere a cPanel e cercare la sezione chiamata File (la puoi vedere nello screenshot qui sotto). Tieni presente che in questa guida io uso SiteGround come hosting quindi molto probabile se usi un'altro hosting e i nomi non combaciano dovresti chiedere al tuo hosting per sicurezza.

Ora che hai individuato la sezione giusta devi semplicemente cliccare sul menu Account FTP come vedi nel screenshot qui sopra.

Una volta fatto vedrai una schermata come quella qui sotto:

Per spiegare veloce cosa devi inserire:

  1. E il conto che userai per accedere via FTP. Nel nostro caso il utente sarebbe (contoftp@sitowpsubito.it)
  2. Scegli una password (più complessa e meglio e)
  3. Ripeti la password che hai scelto
  4. Assicurati di selezionare public_html
  5. Clicca il tasto Crea account FTP

Ora che abbiamo le credenziali possiamo proseguire con il caricamento dei file tramite FileZilla.

FileZilla (come la maggior parte dei client FTP) ha una sezione sulla sinistra che accede al tuo sito locale (il tuo computer) e una sezione sulla destra per accedere al sito remoto (il tuo server web).  Qui sotto vedi la schermata principale con alcune indivazioni.

  1. Qui devi aggiungere il host (il dominio o il ip del tuo hosting)
  2. Qui devi aggiungere il conto ftp
  3. Qui devi aggiungere la password
  4. Qui devi cercare la cartella dove hai estratto i file dal archivio WordPress
  5. Qui devi andare nella cartella principale del tuo spazio web (public_html)
  6. Qui vedrai il numero di file che sono in coda per essere caricati sul hosting
  7. Qui vedi se ci sono stati errori con alcuni file e puoi riprovare il caricamento
  8. Qui vedi i file caricati con successo.

A sinistra, individua e apri i contenuti della cartella WordPress scaricati in precedenza. A destra, apri la directory public_html (questa è la directory principale del tuo sito Web).

Seleziona tutti i file WordPress da sinistra e trascinali nella sezione sulla destra.

Il completamento potrebbe richiedere alcuni minuti. Ma al termine del trasferimento, sei pronto per eseguire l'installazione di WordPress .

Metodo 2: caricamento dei file utilizzando File Manager da Cpanel

In alternativa all'utilizzo di un client FTP, potrebbe essere più semplice trasferire i file utilizzando File Manager. Accedi a Cpanel e avvia File Manager (dovrebbe essere nella categoria File nella dashboard di Cpanel).

Una volta cliccato, potrebbe essere richiesto di scegliere la posizione della directory. Il più delle volte questo sarà il Web Root (public_html / www). E se hai più di un sito Web sul server, assicurati di scegliere quello che necessita della nuova installazione di WordPress.

Da File Manager, assicurati di essere nella directory web root (public_html) o come nel nostro caso della sottocartella in quale ha deciso di installare WordPress e quindi fai clic sul pulsante di caricamento.

Quindi caricare il file zip di WordPress.

Sarebbe un buon momento per prendere qualche sorso di caffè mentre aspetti che il file venga caricato.

Una volta fatto, dovrai estrarre la cartella / i file dal file zip.

Una volta estratto, vedrai che una nuova cartella estratta appare nella directory principale. Non abbiamo ancora finito. Vedi, tecnicamente, WordPress vive ovunque vivono i file. 

Ora che hai estrato i file te ne sarai accorto che c'e una cartella chiamata wordpress nella quale ci sono tutti i file di WordPress. Se lasci i file dentro quella cartella il url della tua installazione non sarà più sito.it ma diventerà sito.it/wordpress.

Sicuramente non vuoi avere /wordpress nel url del tuo sito. Ora dobbiamo prendere soltanto i file e spostarli nella cartella principale.

Per spostare i file, fai clic su Seleziona tutto per selezionare tutti i file WordPress e selezionare per spostarli. 

Ora fai destro sui file e seleziona Move o Sposta.

Quindi selezionare la directory in cui si desidera spostare i file. Nel nostro case è la directory /public_html/crearefunnel.it

Ora tutti i file si trovano nella directory desiderata cioè /public_html/crearefunnel.it nel tuo caso se e il tuo primo sito la cartella sarà semplicemente public_html.

In questo momento il tuo sito WordPress è accessibile da sito.it

Ma se vuoi che WordPress esista in un sottodominio, tutto ciò che dovresti fare è creare una nuova cartella nella radice (public_html) e spostare tutti i file WordPress in quella sottocartella. Ad esempio, se avessi creato una nuova cartella con il nome “wp” e poi spostato i file WordPress in quella cartella, il sito WordPress ora sarebbe accessibile da sito.it/wp/ anziché da sito.it

Esegui il programma di installazione di WordPress

Ora che hai i file WordPress caricati sul tuo server host nella directory corretta, è il momento di eseguire il famoso processo di installazione di WordPress di cinque minuti. Potresti pensare: “Installa WordPress? Non l'ho già fatto ?! ”. Non ti preoccupare, hai già fatto la maggior parte del sollevamento pesante. Questo importante processo di installazione aggiunge WordPress al tuo database.

Per avviare l'installazione di WordPress, è sufficiente accedere al sito dal browser Web. Quindi, se hai WordPress alla radice, vai su sito.it nel caso del nostro tutorial andiamo a crearefunnel.it dove saremo presentati con la seguente schermata che conferma che abbiamo fatto tutto bene fino a questo momento

Prima ci cliccare su Iniziamo assicurati di avere tutte le informazioni richieste sottomano. Siccome in questa guida abbiamo già creato una base di dati e aggiunto un utente con tutti i privilegi possiamo proseguire a installare WordPress.

Una volta cliccato Iniziamo ti verrà richiesto di inserire le credenziali del database ottenute nel passaggio 2 qui sopra.

Immetti il nome del database, l'utente del database e la password del database creati nel passaggio 2. Lascia l'host del database come “localhost”.

A quanto per il prefisso tabella io preferisco aggiungere qualche lettera e cifra in più al prefisso originale di WordPress “wp_” con lo scopo di migliorare la sicurezza di WordPress. Una volta inserito tutto clicca su Invia e sarai congratulato per aver fatto tutto bene fino a questo punto.

Clicca su Avvia l'installazione per proseguire e finire di installare WordPress manualmente. Sarai portato su una schermata che ti chiederanno alcune informazioni per completare l'installazione di WordPress.

Per quest'ultimo passaggio, inserisci le informazioni richieste facendo particolarmente attenzione alla mail che inserisci (questa mail ti permette di recuperare le credenziali in caso che le perdi o ti dimentichi). 

Ciò include il titolo del sito, il nome utente e la password dell'amministratore per accedere al back-end del sito e l'indirizzo e-mail dell'amministratore. Non preoccuparti, puoi sempre modificarlo in seguito nella dashboard di WordPress dopo l'installazione di WordPress. Una volta completate le informazioni clicca su Installa WordPress.

Sarai accolto con un bel messaggio che ti dirà che l'installazione è stata un successo! Fai clic sul pulsante Accedi.

Questo ti porterà alla pagina di accesso al tuo sito Web WordPress. Aggiungi questa pagina ai preferiti per il futuro. È possibile accedervi anche andando al seguente URL:

sito.it/wp-login.php

O se non ti piace quell'URL, puoi anche andare su sito.it/admin e sarai portato sulla pagina per accedere

Per accedere, inserisci il nome utente e la password dell'amministratore creati nell'ultimo passaggio del processo di installazione di WordPress.

Questo ti porterà alla tua dashboard di WordPress, il backend del tuo sito.

E se non hai già controllato, visita il tuo sito live per vedere il tuo nuovissimo sito web! Il tema WordPress predefinito sarà attivo.

Come installare WordPress localmente sul tuo computer

L'installazione di WordPress sul tuo personal computer può essere un ottimo modo per accelerare lo sviluppo del tuo sito Web WordPress poiché non dipenderai dalla velocità di Internet del tuo ISP. È sempre utile avere un'installazione locale separata del tuo sito live anche a scopo di test. In questo modo è possibile correggere eventuali bug prima di inviare gli aggiornamenti necessari al sito live.

Se desideri installare WordPress sul tuo personal computer, dovrai configurare un server locale. I due ambienti più popolari per farlo sono WAMP (per Windows) e MAMP (per Mac).

Installazione di WordPress su Windows tramite WAMP

WAMP (alias WampServer) è utile per descrivere di cosa si tratta: un ambiente Windows con un server web Apache, che supporta PHP e un database MySQL. Ed è un ottimo server locale per WordPress.

Installazione di WAMP sul tuo computer

Per installare WAMP sul tuo PC Windows, devi andare qui e scaricare il programma di installazione. Assicurati di avere l'ultima versione (64 bit o 32 bit).

Dopo il download, apri il file per eseguire la procedura guidata di installazione per installare Wampserver sul tuo computer.

Potrebbe essere richiesto di selezionare la posizione della directory predefinita per l'installazione, il browser predefinito, l'editor di testo, tra le altre cose. Al termine dell'installazione guidata. Fai clic su Fine.

Ora puoi avviare WampServer.

Quindi fai clic sulla piccola icona verde WampServer nella parte inferiore del desktop e vai a phpMyAdmin.

Ora accedi al tuo phpMyAdmin inserendo il nome utente “root” e facendo clic sul pulsante Vai (puoi lasciare vuota la password).

Fare clic sulla scheda Database nella parte superiore di phpMyAdmin e creare un nuovo database immettendo il nome e le regole di confronto del database. Quindi fare clic sul pulsante Crea.

Installazione di WordPress su WampServer

Ora che hai configurato WampServer, ora puoi installare WordPress su questo server locale. Per fare ciò, dovrai scaricare l'ultima versione di WordPress . Quindi decomprimere il file zip di WordPress, quindi trascinare la cartella decompressa denominata “WordPress” nella posizione in cui è installato WampServer. Da quando ho installato una versione a 64 bit come impostazione predefinita, questa posizione sarà nella seguente posizione sul mio computer:

C: // wamp64 / www

Puoi rinominare la cartella WordPress come preferisci per etichettare future installazioni future.

Ora apri la finestra del browser e vai a:

http: // localhost / wordpress

Questo inizierà con il processo di installazione di WordPress descritto in dettaglio sopra.

Quando vengono richieste le informazioni del database, immettere il nome del database creato in phpMyAdmin. E inserisci il nome utente “root”. Puoi lasciare vuota la password. Quindi fare clic su Invia.

come installare wordpress

Quindi continua a eseguire l'installazione e inserisci le informazioni del tuo sito.

Il tuo nuovo sito WordPress locale sarà accessibile dalla seguente posizione andando avanti:

http: // localhost / wordpress

E puoi accedere al sito qui:

http: //localhost/wordpress/wp-login.php

Installazione di WordPress su Mac tramite MAMP

MAMP (da non confondere con W AMP sopra), è anche un server locale gratuito che puoi utilizzare per ospitare il tuo sito Web WordPress localmente. A differenza di WAMP (che è specifico di Windows), MAMP può essere installato sia su Mac OS che su Windows.

Installazione di MAMP su Mac OS

Per installare MAMP sul tuo Mac, prima vai sul loro sito Web e scarica l'ultima versione di MAMP per Mac OS.

Apri il file scaricato per avviare l'installazione. Fai clic su continua e completa tutti i passaggi per installare il software.

Quindi, avvia l'applicazione MAMP. Dovrebbe trovarsi nella cartella Applicazioni o nel Launchpad. Ci sarà anche una versione MAMP Pro (che semplifica l'aggiornamento se necessario), quindi assicurati di avviare la versione gratuita (con l'icona grigia).

Quindi fare clic sul pulsante “accensione” sulla destra con l'etichetta “Avvia server”. Dopo un momento, dovresti vedere una luce verde accanto a ciascuno dei tuoi server (Apache e MySQL) elencati nell'angolo in alto a destra.

Questo dovrebbe avviare la pagina WebStart nel tuo browser. In caso contrario, è possibile fare clic su di esso dalla finestra dell'applicazione MAMP.

Questa pagina è effettivamente ospitata sul tuo nuovo server locale MAMP nella seguente posizione:

http: // localhost: 8888 / MAMP /

Questa pagina contiene informazioni utili sul server, ma la cosa principale che devi fare a questo punto è accedere a phpMyAdmin per creare un database prima di installare WordPress. Fai clic su Strumenti nel menu di navigazione nella parte superiore della pagina e seleziona PHPMYADMIN dall'elenco.

Oppure puoi semplicemente andare lì direttamente usando questo URL:

http: // localhost: 8888 / phpMyAdmin /

Quindi selezionare la scheda Database nella parte superiore della pagina e creare un nuovo database immettendo un nome di database e facendo clic sul pulsante Crea.

Ricorda il nome del database perché ne avrai bisogno per l'installazione di WordPress.

Installazione di WordPress sul tuo server MAMP

Ora che il tuo server MAMP è attivo e funzionante, sei pronto per installare WordPress. Innanzitutto, dovrai scaricare l'ultima versione di WordPress .

Successivamente, è necessario trovare la cartella principale per il server locale. Per impostazione predefinita, la cartella principale ha il nome “htdocs” e può essere trovata sul tuo computer in Applicazioni> MAMP> htdocs .

Ora vai a trovare il download di WordPress (probabilmente nella cartella dei download) e decomprimilo. Quindi trascina la cartella wordpress decompressa nella cartella htdocs.

Mantenere WordPress contenuto nella cartella wordpress in questo modo consentirà al tuo sito WordPress di esistere in una sottodirectory nel seguente percorso:

http: // localhost: 8888 / wordpress /

NOTA: è possibile rinominare la cartella di wordpress come desiderato. Questo è utile se hai intenzione di aggiungere altri siti Web WordPress al server.

Ora tutto ciò che devi fare è andare all'URL sopra (localhost: 888 / wordpress /) nel tuo browser. Questo avvierà il processo di installazione di WordPress.

Vai avanti e seleziona una lingua e nella schermata successiva fai clic su “Let's Go” per inserire i dettagli del database.

Immettere il nome del database creato in phpMyAdmin in precedenza. Immettere “root” come nome utente e “root” nuovamente per la password.

MAMP fornisce anche informazioni sul database nella pagina WebStart (localhost: 8888 / MAMP /) sotto l'intestazione MySQL.

Quindi continua a eseguire l'installazione e inserisci le informazioni del tuo sito.

Il tuo nuovo sito WordPress locale sarà accessibile dalla seguente posizione andando avanti:

http: // localhost: 8888 / wordpress /

E puoi accedere al backend del sito qui:

http: // localhost: 8888 / wordpress / wp-login.php

Migrazione dell'installazione locale di WordPress su un sito live

Ora che hai un'installazione locale di WordPress, probabilmente vorrai migrare quell'installazione su un sito live un giorno. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta o pubblica la migrazione dell'installazione locale di WordPress su un server Web live .

Installazione di WordPress nella tua lingua

Installare WordPress in una lingua specifica è facile. In effetti, un'opzione di lingua è la prima cosa che viene visualizzata durante l'esecuzione del processo di installazione di WordPress.

Se hai già installato WordPress, puoi anche cambiare la lingua del sito accedendo alla dashboard di WordPress e navigando su Impostazioni> Generali e aggiornando l'opzione Lingua del sito.

Installazione di WordPress su un server praticamente privato (VPS)

Se stai guardando oltre la tipica soluzione di hosting condiviso per il tuo sito Web WordPress, potresti beneficiare di un VPS. Il vantaggio principale di un VPS è che fornisce al tuo sito Web un server privato su cui hai più controllo. 

Installazione di WordPress su Google Cloud

Il cloud hosting può essere una valida alternativa all'hosting del tuo sito WordPress su un singolo server. Questi vantaggi includono costo, tempo di attività, velocità e scalabilità. Se sei interessato al cloud hosting per il tuo sito WordPress, dai un'occhiata al post su come installare WordPress su Google Cloud .

Passaggi successivi: cosa fare dopo l'installazione di WordPress

Ora che il tuo nuovo sito Web WordPress è attivo e funzionante, prenditi qualche momento per gloria nel tuo successo. Te lo sei guadagnato! Dopodiché, è tempo di pensare ai prossimi passi. Una delle cose grandi di WordPress è che è open source e un sacco di persone lo supportano, il che significa che sta migliorando ogni giorno. Quindi ci sono sempre cose nuove da imparare. Ma da dove inizi? Ecco alcuni suggerimenti.

Selezione di un tema WordPress

Se hai in mente un tipo di sito Web che desideri progettare, iniziare con un tema WordPress può eliminare molto il mal di testa dal processo di progettazione, soprattutto se non conosci alcun codice. Un tema, in termini semplici, è una skin per il tuo sito Web che modella tutte le tue pagine per te. Molti dei temi di WordPress sono GRATUITI e disponibili dalla dashboard di WordPress sul tuo sito WordPress. Ci sono anche molti temi premium in vendita sul Web.

Il tema Divi di Elegant Themes è forse il tema WordPress più popolare là fuori perché ti consente di personalizzare facilmente il tuo sito Web utilizzando un generatore di pagine visive. E include oltre 80 pacchetti di layout completi GRATIS con la tua iscrizione.

Esplorazione dei plugin di WordPress

Oltre ai temi, WordPress viene fornito con una vasta selezione di plugin che possono aggiungere innumerevoli tipi di funzionalità al tuo sito con la necessità di assumere uno sviluppatore. Potresti essere sorpreso di quanto puoi fare con WordPress senza conoscere il codice . Quindi, vale sicuramente la pena esplorare ciò che è là fuori prima di iniziare a sporcarti le mani. 

Uno dei primi plugin che dovresti cercare è un plugin valido per il backup del tuo sito WordPress in caso di problemi.

Ulteriori informazioni su WordPress

Se sei come me e tendi a saltare nelle cose senza capirle, potresti imbatterti in alcuni muri mentre provi a capire il tuo nuovo sito Web WordPress. In tal caso, non è necessario cercare molto lontano grandi risorse sul Web. Per iniziare, ecco alcune utili risorse del nostro blog .

Pensieri finali

WordPress è un CMS eccezionale per il tuo sito Web e, a causa della sua popolarità, il processo di installazione di WordPress è abbastanza semplice nella maggior parte dei casi. Che tu sia un principiante di WordPress o uno sviluppatore esperto di WordPress, spero che questa guida definitiva copra i passaggi necessari per installare correttamente WordPress in base alle tue esigenze.

Non vedo l'ora di sentire eventuali suggerimenti o domande che potresti avere nei commenti qui sotto.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *