Quindi, hai deciso di aprire un blog, ma non hai idea di come procedere? Non preoccuparti, in questa guida trovi tutto quello che ti serve per creare un blog e fare soldi online. Per anni ho creato e gestito blog di successo che guadagnavano migliaia e decine di migliaia di euro ogni mese.
In questa guida passo passo, ti insegnerò come avviare il tuo blog. Non è necessaria alcuna esperienza tecnica, infatti è molto più semplice e veloce di quanto pensi!
Ho anche messo insieme un elenco di controllo per l’avvio di un blog, così puoi controllare tutto mentre procedi.
Dopo aver letto questa guida, sarai in grado di far funzionare il tuo blog in 60 minuti o meno. Saprai anche esattamente cosa fare dopo per promuovere il tuo blog e far crescere il tuo pubblico.
Prima di iniziare, parliamo del perché dovresti aprire un blog.
Perché aprire un blog?
Qualunque siano le tue ragioni per iniziare un blog, ci sono molti vantaggi che potresti anche non realizzare!
Ecco solo alcuni motivi per aprire un blog:
- Guadagna online : Iniziamo prima con il motivo migliore! Un blog ha il potenziale di fare soldi ogni mese attraverso vari metodi. Puoi guadagnare denaro pubblicando annunci, vendendo i tuoi prodotti e servizi, consigliando altre attività con marketing di affiliazione e altro ancora.
- Crea un pubblico : supponiamo che lancerai presto un prodotto o un libro e desideri creare un po’ di entusiasmo prima del lancio. Un blog è il modo migliore per spargere la voce.
- Attira lead mirati : forse hai già un’attività e desideri generare lead e ottenere più clienti. La pubblicazione di nuovi contenuti su un blog è il modo migliore per farlo.
- Esprimiti come scrittore : il blog migliora le tue capacità di scrittura. Puoi condividere le tue storie, incoraggiare le persone e creare una comunità attraverso il tuo blog.
Posso aprire un blog gratuitamente?
La risposta breve è sì, puoi avviare un blog gratuitamente.
Tuttavia, per quanto allettante possa sembrare, la scelta dell’opzione gratuita è piena di rischi e limitazioni. Il mio consiglio sarebbe di stare alla larga dalle piattaforme di blogging gratuite come WordPress.com, Wix o Tumblr.
Un’opzione gratuita potrebbe essere una buona idea se vuoi semplicemente avviare un blog di base come hobby e non ti interessa guadagnare soldi da esso.
Se hai intenzione di avviare un’attività, costruire la reputazione del tuo brand o aggiungere funzionalità più avanzate al tuo blog, l’opzione gratuita non funzionerà bene per te a causa delle sue numerose limitazioni.
Piattaforme di blog gratuite e perché sono una cattiva idea
Prima di iniziare lasciami spiegare ulteriormente perché bloggare con una piattaforma gratuita è una cattiva idea.
- Hanno molte restrizioni come spazio di archiviazione limitato, funzionalità e personalizzazione del design.
- Il tuo blog può essere rimosso in qualsiasi momento se violi i loro termini di servizio e perderai tutto il tuo duro lavoro.
- Non hanno alcun supporto clienti se hai bisogno di aiuto per iniziare o hai problemi tecnici.
- Il tuo blog avrà annunci pubblicitari, che possono disturbare i tuoi lettori e sembrare poco professionali.
Iscriversi a un blog gratuito è utile per testare le acque, ma se vuoi davvero ridimensionare il tuo blog, allora avrai bisogno di un vero blog che ti spiegherò come creare se continui a leggere questa guida.
E ad essere onesti, aprire un blog non costa nemmeno molto. Può costarti circa € 12 all’anno per un dominio e circa 10-12 € al mese per un hosting WordPress gestito. Ci sono anche altri hosting WordPress che costano anche di meno e te ne parlo in questo articolo sul come scegliere un hosting WordPress.
Come creare un blog in 10 passi
Pronto per iniziare? Basta seguire e ti guiderò passo dopo passo:
- Scegli un argomento del blog
- Scegli la migliore piattaforma di blogging
- Configura il tuo sito Web WordPress
- Personalizza il design del tuo blog
- Installa i plugin essenziali
- Configura le impostazioni di base del blog
- Crea le tue pagine principali e il menu principale
- Scrivi il tuo primo post sul blog
- Fai crescere il traffico del tuo blog
- Guadagna con il tuo blog
In soli 10 passaggi e in meno di 60 minuti, il tuo blog sarà operativo. L’unica altra cosa di cui hai bisogno da te stesso è l’impegno, poiché avviare un blog è facile ma gestirlo richiede dedizione e impegno.
Pronto? Iniziamo!
Passaggio 1: scegli un argomento del blog
(Sai già di cosa tratterà il tuo blog? Fai clic qui per passare al passaggio successivo, dove ti spiego come scegliere la piattaforma di blogging.)
Non sei sicuro di cosa dovresti scrivere sul blog?
Esistono due approcci per scegliere una nicchia o un argomento per il tuo blog:
- Dovresti scegliere un argomento che ti appassiona o,
- Puoi cercare un argomento su cui le persone stanno cercando di leggere.
Naturalmente, è meglio se riesci a trovare un argomento adatto a entrambi! Ma se devi scegliere tra i due, l’approccio migliore secondo noi è scrivere un blog su un argomento di cui molte persone vogliono leggere .
Se scegli un argomento che le persone stanno cercando, avrai buone possibilità di ottenere molto traffico sul tuo blog.
Una volta che inizi a ricevere più traffico, puoi monetizzare il tuo blog per guadagnare denaro. Arriveremo alla parte relativa alla monetizzazione nella sezione successiva.
Hai bisogno di essere un esperto in materia?
Molte persone ti diranno anche che devi essere un esperto per avere blog sull’argomento che hai scelto. Non è necessariamente vero! Devi solo avere un interesse onesto per l’argomento che hai scelto, e poi puoi impararlo mentre procedi a condividere i tuoi progressi.
Come sapere se l’argomento del tuo blog è popolare
Il prossimo compito è scoprire il volume di ricerca del tuo argomento. Cos’è il volume di ricerca? Si riferisce semplicemente al numero di persone che stanno cercando il tuo argomento e argomenti correlati, con motori di ricerca online come Google.
Per scoprire se vale la pena scrivere un blog sul tuo argomento, chiediti:
- Ci sono altri blog sul tuo argomento?
- Ci sono blog popolari che hanno più di 10.000 iscritti?
- Ci sono gruppi Facebook popolari sul tuo argomento?
- Ci sono libri popolari sul tuo argomento?
- Ci sono domande su Quora o altri forum sul tuo argomento che hanno un buon numero di visualizzazioni e risposte?
Se la maggior parte delle risposte alle domande di cui sopra sono “sì”, allora sei sulla strada giusta! Ciò significa che ci sono un buon numero di persone là fuori che sono interessate a leggere su quell’argomento.
Puoi anche andare su Google Trends per controllare l’andamento generale del tuo argomento. Ad esempio, dai un’occhiata a questo screenshot:

Noterai che la tendenza del termine di ricerca “bellezza” è ancora in aumento, il che significa che viene cercato molto. Ciò significa che questo termine di ricerca ha il potenziale per portarti molto traffico.
Giusto per iniziare a fare brainstorming, ecco alcuni argomenti popolari per i blog:
- Marketing
- Animali domestici
- Pesca
- Viaggiare
- Bellezza
- Cibo
- Tecnologia
- Salute e fitness
- Gli sport
- Affari e denaro
- Matrimoni
Ora che hai scelto il tuo argomento, vorrai anche iniziare a pensare a un buon nome per il blog.
Dai un’occhiata al post su SemRush su come trovare un nome per un sito web o un blog per suggerimenti.
Mentre stai raccogliendo idee, passiamo al passaggio successivo…
Passaggio 2: scegli la migliore piattaforma di blogging
Scegliere la migliore piattaforma di blogging può essere complicato. Molte persone commettono errori quando si tratta di scegliere la giusta piattaforma di blogging.
Ora per la domanda, quale piattaforma di blog dovresti scegliere?
Il migliore in assoluto è WordPress.org.
Come mai? Perché è la piattaforma di blogging più popolare al mondo ed è anche gratuita.
WordPress attualmente alimenta il 33,4% di Internet! Questo è un terzo di Internet stesso.
WordPress detiene attualmente oltre il 60% della quota di mercato ed è utilizzato da marchi come BBC, Wired, Time Magazine e New York Post.
Con WordPress puoi installare plugin a tua scelta e personalizzare il tuo blog come preferisci. Ti dà la libertà che nessun’altra piattaforma di blogging offre.
Il software WordPress stesso è gratuito, ma poiché è una piattaforma self-hosted dovrai pagare per l’hosting e il nome di dominio, di più su quello di seguito.
Ora che abbiamo finito con questo passaggio, passiamo al successivo.
Passaggio 3: configura il tuo sito WordPress
Come accennato in precedenza, non puoi avviare il tuo blog senza un hosting e un nome di dominio anche se WordPress e gratuito.
Cosa sono l’hosting e i nomi di dominio?
- L’hosting Web è il luogo in cui vive il tuo blog, come la casa del tuo blog su Internet. Qui è dove vengono archiviati tutti i file del tuo blog. Ogni blog ha bisogno di web hosting: senza di esso, non sarai in grado di portare il tuo blog online.
- Un nome di dominio è l’indirizzo del tuo blog. Gli utenti lo digitano sui loro browser per accedere al tuo blog. Ad esempio, il nostro nome di dominio è sitomigliore.it.
Per l’hosting io preferisco moltissimo Cloudways e per la registrazione del nome di dominio consiglio vivamente di farlo tramite Google Domains. Io preferisco tenere dominio e hosting separati.
Perché Cloudways e non un hosting tradizionale?
Cloudways e un azienda di hosting che si appoggia direttamente su provider cloud come Digital Ocean, Vultr, Linode, AWS e Google Cloud. I piani iniziano da 12$ al mese con l’utilizzo del provider Digital ocean o puoi pagare con tariffa oraria di 0,0176$ ogni ora. Molto utile mentre sviluppi il tuo blog.
Oltre a questo ti danno la possibilità di provare i loro servizi per 3 giorni senza nessun costo e senza chiederti un metodo di pagamento.
I hosting tradizionali ti offrono prezzi molto vantaggiosi a patto che tu paghi in anticipo per 1-2-3 anni. Poi dopo quando arriverà il rinnovo dovrai pagare prezzo intero che e molto piu alto.
Per esempio SiteGround quando ti registri e acquisti per la prima volta ti fanno pagare 2.49 Euro al mese pagando in anticipo per 1-2-3 anni. Al rinnovo il prezzo diventa circa 12,99 Euro al mese piu di 5 volte il prezzo iniziale.
CLoudways invece ha i prezzi stabili e da quando io gli uso non ha mai avuto cambi di prezzo. Paghi ciò che usi da solo perché a differenza di SiteGround che e un hosting condiviso dove ci sono centinaia di utenti su 1 server che condividono le risorse, Cloudways e un hosting WordPress gestito che ti da 1 server tutto per te che viene gestito da Cloudways per te.
Infatti il 100% degli utenti che ho fatto passare a Cloudways da svariati provider hanno visto un netto miglioramento delle prestazioni del sito a livello di velocita di caricamento il sito/blog era molto piu veloce.
Questo miglioramento ha portato in decorso di alcuni mesi un incremento del traffico da parte di Google e un miglioramento a livello del tempo che gli utenti passano sul sito.
La decisione ovviamente sta a te pero se vuoi seguire il consiglio di qualcuno che ha provato tutti i hosting in giro scegli Cloudways appoggiandoti a Digital Ocean e vai sereno che non avrai problemi.
P.s: Per un tempo limitato avrai come bonus anche accesso ad Astra Pro uno dei migliori temi WordPress senza nessun costo aggiuntivo per un anno intero poi deciderai se continuare a utilizzarlo o meno al costo di 4$ al mese.
P.P.S: Se trovi difficolta a configurare il tuo blog contattami usando la chat e ti aiuterò a installare e configurare il tuo blog senza nessun costo aggiuntivo a patto che ti registri usando il mio link affiliato. Cosi tu ricevi aiuto senza pagare niente e io ricevo una piccola ricompensa da Cloudways per avergli portato un nuovo cliente.
Come iniziare con Cloudways
Per iniziare con Cloudways e semplice anche perché ti danno 3 giorni gratuiti senza nemmeno chiederti un metodo di pagamento. Cosi da permetterti di vedere come funziona la piattaforma e renderti conto se può fare al caso tuo o meno.
Clicca il pulsante qui sotto che ti aprirà il sito di Cloudways in una nuova finestra.
Sarai portato sulla pagina principale di Cloudways dove dovrai cliccare il tasto Start Free Now.


Una volta completato Accetta i Termini e le condizioni poi clicca il tasto verde Start Free. Sarai portato sulla pagina principale del tuo conto Cloudways.

Per prima cosa dovrai verificare il tuo indirizzo email cosi da attivare il tuo conto e poter creare il server sul quale ospiterai il tuo blog. Una volta che avrai verificato il tuo conto sarai di nuovo riportato alla pagina principale del tuo conto dove andremo a creare il server dove andremmo a installare WordPress.

- Per prima cosa metti un nome per la tua applicazione, io ho messo SITO MIGLIORE
- Poi dai un nome al tuo server io metto abbreviazione del sito + posizione server, io ho messo sm-frankfurt
- Devi aggiungere un nome al progetto che ti aiuterà se devi condividere accesso con altri.
- Scegli Digital Ocean tra i 5 provider disponibili
- Trascina il puntino tutto a sinistra per creare il server meno costoso che sarà sufficiente per molto tempo.
- Ora devi scegliere la posizione del tuo server, io scelgo sempre Frankfurt per i blog o siti web italiani.
- Non ti rimane che cliccare il tasto LAUNCH NOW per creare il tuo server.
Una volta cliccato il tasto LAUNCH NOW sarai portato alla schermata dei server che e come vedi nell’immagine qui sotto. Ti sarà mostrato il tempo necessario per attivare il tuo server.

Una volta che il server e online mancano pochi passaggi anche perché con l’attivazione del server Cloudways installerà per te anche WordPress. Quindi quando il server sara pronto sarai quasi pronto per iniziare con il tuo blog.
Perché Google Domains non e un registrar tradizionale?
Google Domains e il registrar ufficiale gestito direttamente da Google. A differenza dei registrar tradizionali non dovrai registrare un nuovo conto ma ti basterà usare il tuo conto Google.
Ti permette di integrarti con tutti i servizi di Google senza toccare una riga di condice o modificare DNS. Servizi che servono a tutti i blogger sono Google Analytics, Google Search Console, Google Optimize, Google Adsense e Google Ads se mai vorrai farti pubblicita usando la rete di Google.
Oltre ai servizi di Google e integrato con moltissimi altri servizi, come ad esempio Shopify.
Oltre alle varie integrazioni Google Domains ti offre la possibilita di utilizzare il loro servizio di DNS offerto da Google Cloud e che altrimenti avrebbe un costo extra. Il cloud DNS di Google e il piu veloce e piu affidabile DNS al mondo.
Come bonus avrai anche la privacy nel WHOIS del dominio cosi nessuno potrà vedere che quel dominio e collegato a te. Molto utile nel 2022.
Per acquistare il tuo dominio con Google Domains ti basta andare alla loro pagina ufficiale qui che sara come vedi nell’immagine qui sotto.

Una volta eseguita la ricerca ti verrà fornito un elenco di tutte le estensioni che sono disponibili in base alla tua ricerca e vedrai la seguente schermata.

Una volta trovato il dominio desiderato ti basta cliccare sull’icona del carrello come mostrato nell’immagine qui sopra e procedere con l’acquisto del dominio.
Io qui ero già loggato con il mio conto Google quindi non mi e stato chiesto di accedere. A te probabilmente verrà chiesto di accedere a un conto Google per poter procedere.
Una volta aggiunto il dominio al carrello sarai portato a questa pagina per completare il tuo acquisto.

Scegli la durata della registrazione, io di solito lo faccio 1 anno alla volta. Non scegliere l’opzione per l’indirizzo email personalizzato per ora. Se ne avrai il bisogno potrai farlo piu in avanti.
Ora completa il pagamento e sei il proprietario di un dominio che a breve capirai come collegare al tuo server Cloudways e alla tua installazione di WordPress.
Per qualsiasi problema trovi la pagina di assistenza o chiedi direttamente a me qui sotto nei commenti e ti risponderò il prima possibile.
Configurazioni essenziali su Cloudways
Ora che il tuo server e WordPress sono pronti procediamo alle configurazioni essenziali per fare in modo che il tutto funziona perfettamente. Non ti spaventare pero le configurazioni sono poche e sono facili da fare.
Ti basta seguire passo dopo passo ciò che ti spiego e in pochissimo tempo e pochissimi click avrai il tutto configurato e sarai pronto a procedere e creare il tuo blog.
Collegare il dominio
La prima configurazione che faremo e quella di collegare il dominio che abbiamo acquistato da Google Domains con l’installazione di WordPress che abbiamo su Cloudways.
Apri Google Domains, clicca su I Miei domini poi clicca sul tuo dominio.

Sarai portato alla pagina che ti permette di gestire tutte le opzioni del tuo dominio. Sulla sinistra clicca sul menu DNS e ti si aprira questa pagina.

Clicca su Gestisci record personalizzati indicato dalla freccia rossa sulla destra del’immagine. Ti verra presentata questa schermata dove bisogna aggiungere il indirizzo ip del tuo server su Cloudways (ti mostrero subito come andare a recuperarlo da Cloudways)

Ora su Google Domains siamo pronti, non ci manca che recuperare l’indirizzo ip del nostro server su Cloudways inserirlo nel DNS di Google Domains e salvare.
Per recuperare l’indirizzo ip devi andare su Cloudways, accedere e troverai subito l’ip come vedi indicato della freccia rossa nel’immagine qui sotto.

Copia l’indirizzo ip cosi andiamo a aggiungerlo su Google Domains come ti mostro nel immagine qui sotto

- Scegli A come tipo di record.
- Incolla l’indirizzo ip che hai copiato da Cloudways
- Salva.
Tieni presente che una volta che clicchi su salva ci vorranno da un paio di minuti a un paio di ore finche la propagazione sia completata.
Per verificare ti basta scrivere l’indirizzo del tuo dominio nel browser e vedere se e già accessibile. Se vedi la pagina di WordPress allora e apposto e possiamo procedere, altrimenti bisogna aspettare ancora un pochino.
Una volta che il dominio e collegato possiamo procedere con la configurazione. L’ultima cosa che dobbiamo fare e richiedere e installare un certificato SSL. Non ti spaventare bastano pochi minuti e pochi click.
Richiedere e installare un certificato SSL
Per richiedere e installare un certificato SSL ti basta accedere a Cloudways, cliccare su Applications sul menu in alto per poi cliccare sulla tua applicazione WordPress e sarai portato a questa schermata.

- Clicca su SSL Certificate
- Scegli Let’s Encrypt
- Inserisci il dominio
- Clicca su Save Changes
Bom questo e tutto per quanto riguarda le impostazioni necessarie. Ora siamo pronti per proseguire pero non prima di assicurarci che il certificato SSL e funzionante. Per verificare ti basta inserire il tuo dominio nel browser, cliccare invio e vedere se c’è il lucchetto come vedi nel immagine qui sotto.

Ora che abbiamo finito le configurazioni tecniche possiamo procedere con il blog vero e proprio.
Parleremo del design del blog e se hai seguito il mio consiglio scegliendo Cloudways avrai una marea di opzioni disponibili per la personalizzazione del tuo blog grazie al tema Astra Pro che viene offerto senza costi aggiuntivi da Cloudways per 1 anno.
Passaggio 4: personalizza il design del tuo blog
Ora che hai portato con successo il tuo blog live, il passo successivo è progettare il tuo blog .
Dopo l’installazione, avrai notato che il tuo blog sembra molto semplice. Per renderlo visivamente più accattivante, dovrai installare un tema.
Ci sono migliaia di temi tra cui scegliere. Puoi scegliere temi gratuiti oppure puoi ottenere temi premium a pagamento con funzionalità più avanzate.
Se hai seguito il mio consiglio e hai deciso di usare Cloudways avrai accesso al tema ASTRA PRO dalla sezione addon di Cloudways (un risparmio di quasi 60 Euro).

Con Astra Pro avrai tutte le opzioni necessarie per creare un blog dal design accattivante senza dover mettere le mani al codice. Tutte le opzioni sono disponibili all’interno della bacheca di WordPress.
Andiamo ad approfondire di piu come installare il tema Astra Pro che ti viene fornito gratuitamente da Cloudways per 1 anno e come personalizzarlo a piacimento con tutte le opzioni disponibili.
Come installare un tema su WordPress
In questa sezione parleremo sul come installare un tema su WordPress, in particolare installeremo il tema gratuito Astra dalla directory di WordPress e il plugin premium Astra Pro fornito da Cloudways.
Per iniziare andiamo a installare il tema Astra che si trova gratuitamente sulla directory dei temi di WordPress.

Quindi andiamo nella bacheca di WordPress poi navighiamo a Aspetto poi Temi. A questo punto dovrai cliccare su Aggiungi Nuovo e sarai portato sulla schermata dove troverai una lista di temi disponibili e avrai anche la possibilità di fare ricerche e filtrare in base a tanti filtri.
Noi ci concentreremo sul come ricercare un tema nella directory, installarlo e attivarlo.

Ora nella schermata potrai inserire nel campo di ricerca il nome del tema, nel nostro caso Astra poi lo troverai per primo e avrai le opzioni di Installare e fare un anteprima.
Clicca pure su installa e WordPress inizierà a scaricare il tema. Una volta finito ti dara conferma e ti permetterà di attivarlo sul tuo sito.

Ora non ci rimane che andare a recuperare la versione pro del tema e saremo pronti per la personalizzazione.
Questo tema a differenza di altri la versione Pro e un plugin che aggiunge moltissime altre funzionalità al tema gratuito. Quindi a seguire ti mostrerò come andare a riscattare Astra Pro direttamente dal sito del sviluppatore.
Seguimi passo dopo passo e avrai a disposizione uno dei migliori temi premium in circolazione al momento.
Come avere Astra Pro gratis per un anno grazie a Cloudways
Astra Pro e uno dei migliori temi premium in circolazione al momento. Ti fornisce tutte le opzioni necessarie per creare un blog moderno e ottimizzato per i dispositivi mobili.
Oltre a questo Astra Pro funziona con Gutenberg che e l’editore a blocchi di WordPress che e abbastanza facile da usare una volta che si lo si usa per un pochino.
A dimenticavo, hanno anche ben 81 template già pronti che puoi importare con 1 click.
Vedi tu se utilizzarli o meno. Puoi visualizzare i template di Astra Pro qui.
Detto questo andiamo avanti cosi ti mostro come riscattare la tua copia di Astra Pro.
Accedi a Cloudways e vai nella sezione degli addon come mostrato nel immagine qui sotto.

In pratica devi cliccare sull’icona a scacchi poi sul menu add-ons, sarai portato su una pagina che ti mostra tutte le funzionalità aggiuntive di Cloudways.
In fondo alla pagina ci sarà il add-on Astra Pro. Clicca sull’icona indicata dalla freccia col numero 1, cosi sarai portato sulla stessa schermata che vedi nella foto qui sotto.

Fammi spiegare meglio come funziona. Come vedi ho messo dei numeri vicino a ogni freccia e ora andrò a spiegarti ogni singola cosa cosi capisci meglio cosa fai e soprattutto come procedere.
Dove e indicato con la freccia numero 2 dicono che Astra Pro sarà disponibile per un numero illimitato di siti e che sarà gratuito per il primo anno. Poi dopo il primo anno aggiungeranno un costo di 4$ al mese al costo del tuo server su Cloudways.
La freccia numero 3 spiega che useranno lo stesso indirizzo email che hai usato per registrarti su Cloudways per registrarti al sito dell’sviluppatore del tema. Dicono inoltre che invieranno tutte le informazioni necessarie via email per spiegarti come accedere sul loro sito qui
Una volta che hai cliccato sul tasto Subscribe indicato dalla freccia col numero 4 sarai iscritto sul sito dell’sviluppatore di Astra Pro. Riceverai accesso alla loro area riservata da dove puoi scaricare:
- il tema Astra che abbiamo già installato.
- il plugin Astra Pro che aggiunge moltissime funzionalità al tema gratuito.
Qui andrò a concentrarmi sul punto 22. Ok proseguiamo.
Oltre a questo avrai anche accesso al supporto dedicato da parte dell’sviluppatore. Per accedere vai a questa pagina e clicca su Lost your password come indicato dalla freccia che vedi nell’immagine qui sotto.

Sarai portato su una schermata dove ti viene richiesto di inserire nome utente o indirizzo email. Inserisci lo stesso indirizzo email che hai usato per iscriverti su Cloudways e clicca su Get New Password. Riceverai una email con il link da cliccare per reimpostare la tua password.
Una volta che hai salvato la nuova password accedi e sarai portato sulla pagina del profilo di WordPress. Vai su in alto a sinistra con il mouse come indicato nell’immagine qui sotto e vedrai l’opzione di visitare il sito.

Una volta che clicchi su Visit site sarai portato sul sito vero e proprio dove troverai quello che ti interessa, cioe il plugin Astra Pro e il tema child. Ecco un’immagine:

Vai con il mouse sul menu Account poi clicca su Downloads nel menu che ti si apre. Sarai portato sulla pagina dove possiamo finalmente scaricare Astra Pro

Per prima cosa clicca si Astra Pro Addon Plugin e ti si aprirà il pop-up per scaricare e salvare sul tuo computer. Salva in un posto dove ti facile raggiungerlo perché tra poco andiamo a caricarlo e installarlo sul blog.
Come installare un plugin dal WordPress
Prima ti ho spiegato come installare un tema su WordPress ora ti mostro come installare un plugin che hai scaricato dal sito di un sviluppatore che hai acquistato.
Andiamo nella bacheca di WordPress e dirigiti nel menu plugin (freccia 1). Clicca sopra e clicca l’opzione Aggiungi Nuovo (freccia 2), sarai portato su questa pagina che vedi nella foto dove devi cliccare su Carica plugin (freccia 3).

Una volta che hai cliccato su Carica plugin ti si aprirà la sezione dove sarai in grado di caricare il plugin che abbiamo scaricato prima.

Clicca su Scegli file (freccia 1) e ti si aprirà una finestra dove puoi scegliere un file da computer. Scegli il file del plugin Astra Pro che abbiamo scaricato prima. Ora clicca su Installa adesso (freccia 2) e 1-2 minuti il plugin sara installato e non ti rimane che cliccare su Attiva che vedi indicato nell’immagine qui sotto:

Ci siamo! Manca un’ultima cosa, attivare la licenza del tema.
Ora sempre nel menu Account in alto sul sito del sviluppatore troverai il sottomenu Licenses dove andremo a prendere la licenza cosi attiviamo pure gli aggiornamenti automatici del tema.

Copia il codice indicato dalla freccia 3 e dirigiti nella bacheca di WordPress dove devi andare nel menu Aspetto poi scegliere il sottomenu Opzioni Astra Pro. Ti si aprirà la pagina delle opzioni di Astra Pro dove oltre le opzioni del tema trovi anche il campo dove inserire la chiave di licenza per attivare il tema.

Vedrai scritto Active con verde appena il tema e attivo.

Finalmente ci siamo. Ora siamo pronti a parlare delle opzioni disponibili per la personalizzazione del tuo blog.
Parliamo del design e delle opzioni di Astra Pro
Un blog dovrebbe avere un design molto pulito che permetta ai visitatori di concentrare la loro attenzione sui contenuti e sul azione che vuoi fargli fare (iscriversi alla mailing list, vendergli un prodotto, etc).
In questa guida non andrò molto a fondo sull’argomento. Mi limiterò a darti alcune indicazioni e spiegarti tutte le opzioni ché Astra Pro ti mette a disposizione.

Andiamo ad attivare tutte le opzioni per poi andare e personalizzare il blog. Perché al momento e molto molto basilare. Passo dopo passo andremo sempre a migliorarlo sia a livello di design sia livello di funzionalità.
Ora che hai attivato tutte le funzioni andiamo a vedere di personalizzare qualche aspetto del blog cosi da mostrarti come fare.
Vai con il mouse sul menu Aspetto poi clicca su personalizza come vedi nell’immagine qui sotto.

Una volta cliccato sarai portato alla vera sezione dove andrai a personalizzare il tutto. Ecco come vedrai:

Questa e la sezione personalizza di WordPress dove puoi personalizzare quasi tutti gli aspetti del tuo tema. In particolare con Astra Pro puoi personalizzare molto a fondo l’aspetto del tuo blog.
Mettiti comodo e iniziamo a vedere le varie opzioni disponibili.
Globale
Nella sezione globale puoi configurare le opzioni che andranno a modificare il tuo intero sito. Nel menu Globale di Astra Pro troverai le seguenti impostazioni da poter modificare a proprio piacimento.
- Tipografia – Puoi modificare il font del contenuto e delle intestazioni, la dimensione del font per vari tipi di dispositivi e altre impostazioni che riguardano il testo.
- Colori -Puoi modificare i colori del tema e per varie parti del sito come il sfondo, colore del contenuto, delle intestazioni e dei link fra le altre cose.
- Contenitore – Puoi modificare il layout del sito cioè la larghezza massima che il tuo contenuto può occupare.
- Bottoni – Puoi modificare lo stile dei tuoi pulsanti nel modo che preferisci, hai opzioni predefinite o puoi modificare colori e forme come meglio credi.
- Torna su -Puoi attivare un tasto che permette di tornare in cima al sito con un 1 solo click.
- Editor a blocchi – Puoi modificare la spaziatura interna tra i vari blocchi del editore.
Builder dell’header
In questa sezione ti viene dato il potere di personalizzare il header del tuo blog in completa autonomia. Puoi modificare il layout dei vari elementi, decidere altezza e colore di ogni singolo menu oltre ad avere a disposizione ben 18 elementi diversi che puoi posizionare all’interno del tuo header. Ci sono cose come:
- Tasto il mio conto con icona
- Pulsanti
- Widget
- Codice HTML
- Cerca
- Pulsante cambia lingua (per siti multilingua)
- Divisori
- Icone social
- Menu
Breadcrumb
Le breadcrumb sono dei link di navigazione che riproducono il percorso sul sito dalla pagina principale e consentono all’utente di capire dove si trova, in quale sezione del portale è situato.
Sono molto utili anche a livello di ottimizzazione per i motori di ricerca. Ti consiglio di attivare questa opzione.
Blog
In questa sezione puoi modificare la pagina che mostra tutti i tuoi articoli e anche il modo in quale viene mostrato il contenuto di ogni singolo articolo. Puoi modificare cose come:
- Layout
- Larghezza
- Struttura
- Dimensione immagini in primo piano
- Layout barra laterale
- Info autore
- Articoli correlati
- Griglia articoli
- Paginazione
Pagina
Qui puoi modificare il layout del contenitore e della barra laterale se attivata per le pagine o su quella determinata pagina.
Barra Laterale
Questa sezione ti permette di modificare il modo in quale viene visualizzata la barra laterale sul tuo blog.
Puoi modificare larghezza, colore, famiglia font e dimensione cosi da rendere il tutto piu originale.
Builder dell’footer
Come il builder dell’header questo ti permette di modificare la parte finale del tuo sito. Puoi modificare altezza, colore e aggiungere vari elementi al tuo footer. Puoi scegliere fra:
- Pulsanti
- Divisori
- Contenuto HTML
- Pulsante cambio lingua (per siti multilingua)
- Menu del footer
- Copyright
- Icone social
- Widget
Prestazioni
In questa sezione ci sono alcune opzioni che ti permettono di caricare i font dal tuo server e non da Google Fonts per esempio. Inoltre puoi anche abilitare il precaricamento dei font. Due funzioni molto utili.
Site Identity
Qui puoi modificare il titolo, descrizione e logo del tuo sito. Inoltre ti permette di modificare l’icona del sito quella che viene visualizzata nel tab del browser.
Menu
Puoi scegliere e modificare i menu del tuo sito.
Widget
Qui puoi aggiungere o togliere widget della tua barra laterale. Tieni presente che questo tema ha ben 12 posti dove e possibile aggiungere dei widget.
CSS Aggiuntivo
Questa e una sezione per utenti piu avanzati che hanno esperienza con la modifica del codice CSS.
Come vedi il tema Astra Pro ti permette di modificare e personalizzare tantissimi aspetti del tuo blog senza dover essere un esperto.
Inoltre Astra ha anche altre funzionalità che si possono attivare utilizzando dei plugin gratuiti. Queste opzioni le trovi andando nel menu Aspetto poi opzioni Astra. Cliccando su Attiva verrà installato e attivato un plugin gratuito che aggiungerà quella opzione al tuo blog.

Ora vai e giocaci con le varie opzioni finche sarai soddisfatto dell’aspetto del tuo blog. Lo faro anche io velocemente e ti mostro qui sotto come sarà una volta finito.
Ti dico anche un po’ sul perché ho fatto alcune scelte cosi da darti qualche informazione in piu.
Passaggio 5: installa i plugin essenziali per WordPress
I plugin sono ciò che rende potente WordPress. I plugin possono far funzionare il tuo blog in modo efficace ed efficiente. Puoi ottenere le migliori funzionalità disponibili se scegli i plugin giusti.
Con l’aiuto dei plugin, puoi ottenere qualsiasi tipo di funzionalità o funzione che desideri sul tuo blog.
Ci sono oltre 54.000 plugin WordPress disponibili sul mercato tra cui scegliere. Possono aiutarti con la creazione di moduli di contatto, la generazione di lead, l’aumento del traffico e molto altro ancora.
In questa sezione, ti mostro i migliori plugin per WordPress, plugin che sono installati su tutti i miei blog e siti.
Plugin WordPress gratuiti indispensabili
Secondo me ci sono alcuni plugin indispensabili per un blog. Qui di seguito ti mostrerò i plugin che non possono mancare su nessun blog. Ah e tutti sono gratuiti, pero per iniziare vanno benissimo.
1.Rank Math SEO
Perché è importante? Ti aiuta a ottimizzare il tuo blog per i motori di ricerca.
Perchè ne hai bisogno? Rank Math ti aiuta a ottimizzare il tuo sito per Google, il che ti aiuta a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e ad aumentare il traffico del tuo blog.
Anche se non sai molto sull’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), puoi comunque ottimizzare la pagina seguendo i consigli del plugin.
Quanto costa? Rank Math è gratuito. Tuttavia, hanno anche una versione premium che puoi utilizzare con ancora più funzionalità per aumentare il tuo traffico.
2.Site Kit by Google
Perché è importante? Ti aiuta a configurare Google Analytics e altri servizi Google sul tuo blog WordPress.
Perchè ne hai bisogno? Site Kit by Google ti offre un’analisi dettagliata del traffico del tuo blog, che aiuta a misurare le prestazioni del tuo blog. Con l’analisi, puoi capire quali contenuti funzionano meglio sul tuo blog e offrire al tuo pubblico ciò che sta cercando.
Con l’aiuto di Site kit, l’implementazione di Google Analytics sul tuo sito WordPress è diventata più semplice.
Quanto costa? E al 100% gratuito e lo sara per sempre.
3.WPForms
Perché è importante? WPForms ti aiuta a creare un modulo di contatto che aiuta i tuoi lettori a mettersi in contatto con te. Ne avrai bisogno poiché WordPress non viene fornito con un modulo di contatto predefinito.
Perchè ne hai bisogno? Come blogger di successo, dovresti sempre cercare di interagire con i tuoi lettori. Un semplice modulo di contatto aiuterà i tuoi lettori a mettersi in contatto con te, senza dover esporre la tua email agli spammer.
Quanto costa? È gratuito, anche se puoi ottenere più funzionalità se ottieni la versione premium .
4.Sucuri
Perché è importante? Sucuri ti aiuta a rafforzare la sicurezza del tuo sito.
Perchè ne hai bisogno? Aiuta gli hacker a stare lontano dal tuo sito web. Scansiona regolarmente il tuo sito Web per eventuali vulnerabilità e ti avvisa in caso di violazione.
Quanto costa? È gratuito da usare.
5.Updraft Plus
Perché è importante? UpdraftPlus creerà backup regolari del tuo sito web nel caso qualcosa vada storto.
Perchè ne hai bisogno? Oltre a essere hackerato o colpito da software dannoso, sei anche vulnerabile alla perdita di tutti i tuoi dati. Questo può accadere per molte ragioni, motivo per cui è necessario eseguire backup regolari dei dati. UpdraftPlus può fare facilmente tutto questo programmando backup regolari. Questo lo rende un plugin essenziale da installare sul tuo sito.
Quanto costa? È gratis.
6.Supercache WP
Perché è importante? WP Super Cache velocizza il tuo blog facendolo caricare più velocemente per i tuoi lettori.
Perchè ne hai bisogno? A nessuno piace atterrare su un blog che impiega un’eternità a caricarsi, questo è un modo eccellente per allontanare i tuoi lettori. WP Super Cache ottimizza il tuo blog in modo che si carichi più velocemente e renda l’esperienza complessiva più fluida.
Quanto costa? È gratuito, ma hanno una versione premium che ha più opzioni.
Ora che abbiamo installato questi plugin indispensabili, siamo ancora un passo più vicini al nostro obiettivo di creare un blog fantastico.
Passaggio 6: configura le impostazioni di base del blog
Prima di iniziare a scrivere, è importante assicurarsi che tutte le impostazioni del tuo blog siano configurate correttamente.
Imposta la struttura del Permalink
Quando avvii per la prima volta un blog WordPress, i tuoi collegamenti avranno questo aspetto per impostazione predefinita:
https:esempio.it/?p=233
Quindi, è importante modificare le impostazioni del permalink per due motivi principali:
- Semplifica per Google la comprensione dell’intento del blog eseguendo la scansione dell’URL.
- Lo rende facile da leggere.
Quindi i tuoi collegamenti saranno più simili a questo:
https://esempio.it/crea-un-blog
Per modificare la struttura dei permalink vai alla dashboard di WordPress quindi fai clic su Impostazioni e poi su Permalink.
Quindi tutto ciò che devi fare è scegliere Post Name che è l’opzione migliore dal punto di vista di Google e del lettore.

Assicurati che il tuo blog sia pubblico
Questa parte è importante se vuoi ottenere traffico! Devi assicurarti che il tuo blog sia visibile ai motori di ricerca in modo che possa essere classificato. Per assicurarti che sia visibile, devi fare quanto segue.
- Vai su Impostazioni »Lettura
- Assicurati che la casella nella sezione della visibilità sui motori di ricerca sia deselezionata.

Disabilita i pingback
I pingback ti avvisano quando altri blogger si collegano a te. Questo non è utile come sembra. In effetti, apre le tue porte agli spammer che renderanno il tuo blog poco professionale. È meglio disabilitarli ed ecco come lo fai.
- Vai a Impostazioni » Discussioni .
- Deseleziona “Consenti notifiche di collegamento da altri blog”.

Ora che hai queste impostazioni in atto, è il momento di passare al passaggio successivo, creare le tue pagine principali.
Passaggio 7: crea le tue pagine principali e il menu principale
Successivamente elencheremo alcune pagine essenziali che devi avere, insieme ai nostri consigli su come costruirle.
WordPress ti consente di creare due diversi tipi di contenuto: post e pagine.
Gli articoli sono pubblicazioni elencate in ordine cronologico inverso sul sito. Si tratta di articoli o aggiornamenti che condividi per offrire nuovi contenuti ai lettori.
Puoi mostrarli sul sito in diversi modi, ad esempio utilizzando il blocco Articoli del blog o impostando una pagina degli articoli da Personalizza → Impostazioni della homepage.
Se hai contrassegnato un articolo come in evidenza, apparirà agganciato nella parte superiore del blog, prima di qualsiasi altro articolo.
Pagine
Le pagine sono statiche e non vengono influenzate dalla data. Si tratta di parti più permanenti del sito: le pagine Informazioni, Contatti e la Home page sono ottimi esempi. Puoi anche disporre di una pagina del blog utilizzata per visualizzare gli articoli.
Di norma, le pagine sono elencate nel menu del sito, nella parte superiore del sito stesso.
Quando avvii un blog per la prima volta, devi creare queste pagine:
- Chi Sono (la mia la chiamo Nuovo? Comincia da qui)
- Pagina di contatto
Come creare una pagina in WordPress
Per aggiungere una nuova pagina in WordPress, fai clic su Pagine » Aggiungi nuovo .

Da qui, puoi aggiungere il titolo della tua pagina e il tuo contenuto nell’editor di testo.

Quando hai finito, fai semplicemente clic sul pulsante Pubblica e sarà pubblicato sul tuo sito.
Diamo un’occhiata a come creare queste pagine e cosa dovrebbero includere.
1. Informazioni sulla pagina
Nella tua pagina “Chi Sono”, dovresti presentarti ai tuoi lettori e parlare di cosa possono aspettarsi dal tuo blog. Collegati agli altri tuoi profili social in modo che i tuoi lettori possano rimanere in contatto con te.
2. Pagina dei contatti
Una pagina di contatto è essenziale se vuoi che i tuoi lettori si mettano in contatto con te. Puoi creare un modulo di contatto in meno di 5 minuti con WPForms . Tutto quello che devi fare è aggiungere alcune istruzioni e il plugin si occuperà del resto.
Queste pagine dovrebbero essere sufficienti per iniziare!
Se desideri creare pagine personalizzate per il tuo blog, ti consigliamo di continuare a utilizzare l’editore che viene di default con WordPress e di evitare a usare altri editori come Elementor o WP Bakery.
Che si sono comodi e magari hanno qualche funziona in piu ma sono molto pesanti e molto spesso creano problemi che fanno andare il tuo sito offline.
Creazione del menu principale
Ora che le tue pagine sono state create, è il momento di aggiungerle al menu principale del tuo nuovo blog.
Per creare un menu in WordPress, fai clic su Aspetto » Menu . Inserisci un nome per il tuo menu (ho appena chiamato il mio “Menu principale”) e fai clic su Crea menu .

Ora puoi aggiungere le tue nuove pagine al menu. Sul lato sinistro, sotto Pagine , seleziona la casella accanto alle pagine che desideri aggiungere al menu. Quindi fare clic su Salva menu .

Per aggiungere il menu all’intestazione, fai clic sulla scheda Gestisci posizioni in alto. Quindi seleziona il tuo menu nella posizione in cui desideri che appaia. Tieni presente che le posizioni del menu saranno diverse a seconda del tema, ma di solito c’è un’area del menu principale, principale o di intestazione per aggiungere il menu principale.

Congratulazioni! Hai finalmente creato il tuo blog… ma a cosa serve un blog se non sai come trovare grandi idee per i contenuti e promuoverli per fare soldi online?
Parleremo di tutti questi nei nostri ultimi tre passaggi. Continua a leggere.
Passaggio 8: genera idee di contenuto e scrivi il tuo primo post
Bene, pronto per iniziare con il blog?
La prima cosa che dovresti decidere è la frequenza con cui scrivere e pubblicare un nuovo post sul blog. Il modo migliore per farlo è creare un calendario di contenuti. Decidi in quali giorni pubblicherai il tuo blog e poi seguilo.
Consiglio di iniziare con un post sul blog a settimana . Questo ti darà un sacco di tempo per imparare i dettagli del tuo nuovo blog.
Come blogger, dovrai essere il più disciplinato possibile. Se sei seriamente intenzionato a trasformare il tuo blog in un’attività a tempo pieno, assicurati di non perdere le scadenze che ti sei prefissato.
Ora che l’abbiamo tolto di mezzo, parliamo di come generare idee per i contenuti!
Come generare idee per post sul blog
Per trovare idee per contenuti di alta qualità, devi ascoltare il tuo pubblico. Dovresti conoscere i loro problemi e poi cercare di trovare soluzioni che li aiutino.
Ma quando inizi per la prima volta con un blog, non hai ancora un pubblico! Allora come fai a sapere cosa vogliono leggere?
Ci sono due modi per trovare ciò che i tuoi lettori vogliono leggere.
- Analizzare la concorrenza
- Ricercare le comunità in cui i tuoi lettori sono più attivi.
Analizzare la tua concorrenza
Puoi ottenere molte idee se visiti altri siti Web nella tua nicchia o nel tuo settore e vedi di cosa parlano.
Nel passaggio 1 sopra, abbiamo parlato della ricerca di altri post del blog per scegliere una nicchia per il tuo blog. Puoi rivisitare quegli stessi siti per ottenere idee per nuovi contenuti.
Assicurati solo di mettere il tuo segnaposto sull’argomento e di non copiare il contenuto stesso. I tuoi post sul blog dovrebbero essere originali al 100%. Pensa a come puoi migliorare i post dei tuoi concorrenti e creare qualcosa di ancora migliore.
Ricercare le comunità in cui i tuoi lettori sono più attivi
Ci sono molte comunità e forum su Internet che possono aiutarti a ottenere più idee. I nostri preferiti sono Reddit e Quora .
Le persone fanno molte domande su Quora su cose diverse. Puoi cercare il tuo argomento nella barra degli indirizzi e otterrai un elenco di tutte le domande correlate al tuo argomento. Esamina queste domande e le loro risposte. Compila i dati che hai raccolto e scrivi qualcosa che fornisca una risposta.
Inizia a seguire argomenti correlati su Quora in modo da ricevere una notifica ogni volta che la community pone una domanda relativa al tuo argomento.
Segui la stessa procedura per Reddit, rimarrai sorpreso dal numero di idee che ricevi da queste comunità.
Per ulteriori idee, consulta il nostro gigantesco elenco di idee per i post del blog che puoi rubare e la nostra guida ai tipi di post del blog che funzionano per qualsiasi nicchia .
Ora che sai come ottenere idee per i contenuti, è tempo di mettersi al lavoro. Aggiungili al tuo calendario dei contenuti e imposta una scadenza per ogni argomento.
Passaggio 9: aumenta il traffico del tuo blog
Quando inizi il tuo blog per la prima volta, può essere difficile costruire il tuo pubblico. Come fai a far conoscere al mondo il tuo nuovo blog e iniziare a far crescere il tuo traffico?
Il mio metodo preferito è utilizzare l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO).
La SEO è la strategia per aumentare la tua visibilità sui motori di ricerca come Google. In questo modo, quando le persone cercano argomenti di cui scrivi sul tuo blog, i post del tuo blog si classificheranno in prima pagina e potrai attirare molti lettori.
Successivamente, condividerò alcuni suggerimenti SEO di base per aiutarti a iniziare.
Ci sono due aspetti della SEO:
- Ottimizzazione sulla pagina
- Ottimizzazione fuori pagina
Diamo un’occhiata a come puoi utilizzare queste tattiche per aumentare il traffico del tuo blog.
Ottimizzazione sulla pagina
Ottimizzazione on-page significa l’ottimizzazione e le modifiche che fai sul tuo sito web. L’ottimizzazione on-page include quanto segue:
- Velocizzare il tuo sito Web WordPress
- Ricerca per parole chiave : scoprire le frasi che le persone usano per cercare gli argomenti del tuo blog
- Ottimizzazione del titolo e del post del blog per utilizzare le parole chiave nel modo giusto .
So che sembra un sacco di lavoro, ma non è difficile iniziare con le basi! Puoi leggere la nostra guida per principianti alla SEO per i blogger per saperne di più.
Per iniziare, in questa guida mi concentrerò solo sulla ricerca di parole chiave e ti insegnerò come utilizzare le parole chiave che hai trovato nei posti giusti.
Puoi utilizzare lo Strumento di pianificazione delle parole chiave di Google per eseguire gratuitamente la tua ricerca di parole chiave. Puoi inserire l’URL del post del blog del tuo concorrente o puoi inserire l’idea dell’argomento per ottenere un elenco di parole chiave. Scegli quelli che hanno un volume elevato, questo aumenterà le tue possibilità di ottenere più traffico.
Puoi anche provare a cercare l’argomento del tuo post sul blog in Google e guardare le ricerche suggerite in fondo alla pagina per trovare idee per le parole chiave.
Una volta che hai il tuo elenco di parole chiave, usa le parole chiave nei seguenti posti:
- Titolo del post sul blog
- URL della pagina (chiamato permalink )
- H1 (l’intestazione principale)
- H2, H3 (Le sottovoci)
- Testo alternativo immagine
- Meta Description
- Nel post del blog stesso
Se hai installato Rank Math sul tuo sito, ti semplificherà la vita. Rank Math continuerà a ricordarti il posizionamento delle tue parole chiave e persino a consigliarti aree di miglioramento. Il plugin classifica i tuoi contenuti sulla base di SEO di base e leggibilità . Segui i suggerimenti per ottenere un buon punteggio SEO come nello screenshot qui sotto.

Ottimizzazione fuori pagina
L’ottimizzazione fuori pagina è quando crei link o raggiungi influencer per promuovere il tuo blog.
La creazione di link può essere complicata, soprattutto se lo fai per la prima volta. Per iniziare, condividerò alcuni suggerimenti di base qui.
Innanzitutto, è meglio se ti unisci alle comunità in cui si trova il tuo pubblico. Inizia a partecipare ai thread e aggiungi valore ad essi. È altamente consigliabile non inserire i tuoi collegamenti non appena ti unisci alla comunità. Invece, dovresti conoscere gli utenti e trovare modi per simpatizzare con loro e collegarti al tuo sito Web solo dove è rilevante.
Un altro metodo semplice è trovare altri blogger o influencer su Twitter. Inizia a interagire con gli influencer e condividi i loro tweet e contenuti. L’obiettivo qui è quello di entrare nel loro radar e costruire una relazione in modo che possano essere interessati ad accettare la pubblicazione di guest post . Una volta che hai attirato la loro attenzione, dovresti presentare te stesso e il tuo blog e vedere se sarebbero aperti a condividere i tuoi contenuti con il loro pubblico.
Ahrefs Content Explorer e BuzzSumo sono i nostri strumenti preferiti per trovare influencer online.
La SEO è un argomento approfondito e dire che abbiamo trattato tutto in questa piccola sezione sarebbe una bugia. Leggi la nostra guida SEO approfondita per ulteriori informazioni.
Passaggio 10: come guadagnare dal tuo blog
Congratulazioni, stai bloggando ora!
La prossima domanda che viene visualizzata nella mente di ogni blogger subito dopo aver lanciato il proprio blog è: “come faccio a guadagnare con il blog?”.
Ci sono molti modi attraverso i quali puoi monetizzare il tuo blog. Abbiamo persino compilato una guida sui vari modi attraverso i quali puoi guadagnare online .
Per ora parleremo di alcuni dei nostri metodi preferiti che utilizziamo per monetizzare i nostri blog.
1. Adsense di Google
Google Adsense è in circolazione da molto tempo e i blogger hanno sfruttato il loro servizio per guadagnare molti soldi. Google Adsense è una piattaforma pubblicitaria per blogger ed editori.
Una volta abilitato Adsense sul tuo blog, i tuoi lettori inizieranno a vedere gli annunci sul tuo blog. Vieni pagato per mostrare questi annunci e vieni pagato di più quando un visitatore fa clic su di essi.
2. Marketing di affiliazione
Il marketing di affiliazione promuove i prodotti di altre persone sul tuo blog e viene pagato ogni volta che il tuo referral acquista il loro prodotto o servizio.
Il marketing di affiliazione è facile per iniziare con tutto ciò che devi fare è iscriverti ai programmi di affiliazione del prodotto che stai utilizzando o che in genere utilizzeresti.
Ti daranno il tuo link di affiliazione che puoi inserire sul tuo blog. Ogni volta che un visitatore fa clic su quel collegamento, verrà indirizzato al sito Web del prodotto che stai promuovendo. Riceverai una commissione se il tuo referral effettua un acquisto. Questo è un ottimo modo per generare reddito passivo perché puoi fare soldi più e più volte dallo stesso link.
Ci sono molti prodotti e piattaforme che offrono partnership di affiliazione. Puoi iniziare con il programma di affiliazione di Amazon o Aliexpress e iniziare a promuovere i prodotti che hanno elencato sul loro sito.
Ti consigliamo di iniziare con il plugin ThirstyAffiliates per gestire tutti i tuoi collegamenti.

Puoi anche verificare se il prodotto che stai utilizzando offre partnership di affiliazione. Ad esempio, siamo grandi fan di Constant Contact e li promuoviamo regolarmente perché sono proprio così bravi. Puoi fare lo stesso.
Consulta la nostra guida per principianti al marketing di affiliazione per iniziare.
3. Crea un negozio online
I blogger guadagnano molto vendendo cose dai loro blog. Tutto ciò di cui hai bisogno è un plugin eCommerce e quando si tratta di plugin eCommerce di WordPress, non c’è niente di meglio di WooCommerce .
Per iniziare, segui la nostra guida su come creare un negozio online .
Se ritieni che la gestione degli inventari e la gestione delle spedizioni siano una seccatura, ti consigliamo di cercare il drop shipping . È un modo fantastico e senza problemi per iniziare a vendere online.
Lanciare il tuo blog è solo la punta dell’iceberg. Devi ancora esercitarti e continuare ad imparare per diventare un grande blogger.
Assicurati di ricontrollare regolarmente per ulteriori guide e suggerimenti sui blog. Puoi iscriverti alla nostra newsletter via e-mail per rimanere informato.
Prima di concludere, vorrei condividere un cheat sheet dei miei strumenti di blog preferiti per aiutarti a passare al livello successivo.
Strumenti di blog popolari
Ecco alcuni strumenti per aiutarti lungo la strada nel tuo viaggio nel blog.
Strumenti di analisi e SEO
- Google Analytics : Google Analytics ti fornisce informazioni dettagliate sul traffico e sul comportamento dei visitatori in modo da poter far crescere il tuo blog. Puoi configurare facilmente Google Analytics con MonsterInsights .
- Google Search Console : questo strumento ti aiuta a capire come Google tratta il tuo sito nei risultati di ricerca. Segnala anche eventuali errori che potrebbero richiedere la tua attenzione.
- Strumento di test della velocità del sito Web : scopri la velocità di caricamento del tuo sito Web e cosa puoi fare per accelerarlo.
Strumenti per la promozione del blog
- BuzzSumo : trova influencer nella tua nicchia e trova idee per argomenti popolari.
- Constant Contact o Sendinblue : inizia a inviare regolarmente una newsletter via e-mail al tuo pubblico.
- OptinMonster – Crea popup e altre campagne per far crescere la tua lista di email.
- Buffer : pianifica i tuoi post sui social media per ottenere più traffico sul blog.
Consulta il nostro elenco dei migliori strumenti di automazione del marketing per continuare a far crescere il tuo blog.
Strumenti per la scrittura e il design
- Grammarly : correggi eventuali errori grammaticali che potresti aver commesso.
- Canva : crea e modifica splendide immagini per il tuo blog.
- Unsplash – Scarica immagini stock gratuite.
Come avviare un blog – Domande frequenti
Posso creare un blog senza hosting?
No, non puoi. Tutti i blog professionali hanno bisogno di un buon web hosting. Consigliamo sempre Cloudways perché lo usiamo noi stessi e lo adoriamo.
Tuttavia, se desideri più opzioni, puoi consultare la mia guida su come scegliere un hosting WordPress
Come faccio a competere in una nicchia competitiva?
Essendo diverso ed essendo coerente. Non importa quanto sia competitiva la nicchia, se stai aggiungendo valore allora avrai successo.
Analizza la concorrenza, il tipo di contenuto che copre, quanto è buono il loro design, quanto spesso pubblicano e hanno una presenza sui social. Prendi tutto questo e crea qualcosa di meglio.
Inoltre, analizza il tipo di link che stanno ricevendo e da dove provengono.
Segui l’approccio 10x e crea qualcosa di meglio, quindi contatta le persone che si stanno collegando al tuo concorrente. È probabile che sostituiranno i loro collegamenti con i tuoi se hai davvero qualcosa di meglio da offrire.
Come faccio a convincere i lettori a leggere il mio blog?
Scrivendo su argomenti che i tuoi lettori vogliono leggere. Per trovare ciò che interessa al tuo lettore, dovrai essere attivo sui forum in cui i tuoi lettori frequentano di più. Osserva di cosa parlano e il tipo di domande che fanno. Quindi trova una soluzione e scrivi un post sul blog su di essa. Scrivere per il tuo pubblico di destinazione attirerà sempre più lettori.
Che tipo di blog fanno soldi?
Ci sono molte nicchie in cui i blogger fanno molti soldi. Devi fare le tue ricerche su nicchie redditizie e lavorare su una nicchia che ha una tendenza al rialzo. Alcune delle nicchie popolari sono:
- Finanza personale
- Pesca
- Blog di viaggio
- Salute e fitness
- Bellezza e Moda
- Stile di vita
Questo è tutto! Hai finalmente finito di creare il tuo blog. Ho cercato di mantenere questo tutorial il più semplice possibile, ma se trovi qualcosa di confuso, non esitare a contattarci. Ti guideremo al meglio delle nostre capacità.
Per ora, vai e goditi il tuo blog, modificalo e armeggia con esso e guarda cosa funziona di più per te!
E grazie per aver dedicato del tempo a leggere la nostra guida. Ci piacerebbe ricevere il tuo feedback nei commenti qui sotto.
Buon blog!